Lunedì 12 dicembre 2011 alle ore 11, la Chiesa dei Santissimi Luca e Martina al Foro Romano, ospiterà una lezione magistrale di Mario Botta sul tema “Architettura e città” promossa dall’Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con il Maxxi.

L’incontro evidenzierà come, in un momento storico caratterizzato dal rapido espandersi della globalizzazione, la ricerca di una possibile identità passa attraverso il senso di appartenenza ad un territorio e quindi anche ad un naturale riferimento all’immagine della città. Il tessuto urbano, infatti, attraverso le sue trasformazioni segna, forse ancor più che il contesto paesaggistico della campagna, le vicende continue delle lotte e delle passioni consumate lungo l’arco del tempo e che ritrovano nella “polis” una propria espressione formale.

Le tipologie edilizie che verranno presentate nel corso della lezione (la galleria d’arte Watari-Um a Tokio, il museo d’arte moderna a San Francisco, il museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, il museo Leeum a Seoul, il museo Bechtler a Charlotte sinagoga Cymbalista a Tel Aviv, biblioteca municipale a Dortmund, la banca nazionale di Grecia a Atene, l’edificio TCS Tata Consultancy Services a Nuova Delhi, la torre Kyobo a Seoul, la chiesa del Santo Volto a Torino, l’area ex- Campari a Sesto San Giovanni l’area ex-Appiani a Treviso) testimoniano, in questo senso, come architettura e città siano due termini di uno stesso problema: quello dello spazio di vita dell’uomo.

L’impegno per la città è quindi un impegno etico prima ancora che estetico. Informazioni: tel. 06-6798850-6790324