Il 55° Salone internazionale del vino e dei distillati, in programma dal 2 al 5 aprile, non conosce crisi
Vinitaly 2023, salone internazionale in programma a Veronafiere, rinsalda il proprio posizionamento a sostegno di uno dei settori più strategici dell’export tricolore e, per la 55ª edizione, rafforza ulteriormente il piano di sviluppo dell’unica manifestazione che ha contribuito a segnare crescita e successo del vino italiano sui mercati internazionali.
Previste più di 4mila aziende in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni.
Il 55° Salone internazionale del vino e dei distillati sarà preceduto, il sabato 1° aprile, da Vinitaly OperaWine, degustazione prologo con 130 produttori portabandiera selezionati da Wine Spectator. Il palinsesto fieristico conferma le principali aree tematiche (Vinitaly Bio, International wine hall, Vinitaly Mixology e Micro Mega Wines a cura del wine writer Ian D’agata), ed il matching del Taste and Buy, con operatori selezionati in collaborazione con i Consorzi di tutela e del Tasting Express con le più importanti riviste internazionali di settore. Più di 70 le degustazioni previste dal calendario ufficiale della manifestazione (in aggiornamento su vinitaly.com).
Vinitaly, ci sono anche i concorsi
Spazio anche ai Concorsi. Il 22 marzo ritorna l’International packaging competition – Vinitaly Design, il concorso che premia il miglior packaging per trend, design e innovazione di vini, distillati, liquori, birra e olio extra vergine di oliva seguito dal 5 StarsWines The Book e Wine without walls, i riconoscimenti per le aziende che investono nel miglioramento qualitativo dei propri prodotti.
Prosegue, inoltre, la distinzione tra operatori in fiera e winelover. A questi ultimi è dedicato Vinitaly and the city, il percorso di wine talk, tasting, mostre ed eventi del fuori salone nei luoghi più rappresentativi della città Patrimonio Unesco: Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale. In programma dal 31 marzo al 3 aprile, Vinitaly and the city è organizzato da Veronafiere con la collaborazione di Comune di Verona, Provincia di Verona e Fondazione Cariverona).