La regione Campania, per dare il benvenuto alla primavera, come ogni anno presenta una nutrita lista di avvenimenti enogastronomici che sottolineano lo stretto legame tra la tradizione storica del territorio e i suoi prodotti più caratteristici, frutto di una cucina che nasce dalla fusione di tradizioni popolari e aristocratiche.

Pro Loco, Comuni, Province e Associazioni varie s’impegnano ad organizzare manifestazioni enogastronomiche, sagre, atte a promuovere l’infinita rosa di prodotti tipici che hanno reso famosa questa regione in tutto il mondo. Di seguito suggeriamo una selezione di iniziative che caratterizzano il panorama enogastronomico della regione campana, durante il mese di aprile.

Nei giorni 5 e 12 aprile l’appuntamento è per “Cioccolato cibo degli dei” , a Caserta .
La condotta Slow Food di Caserta ha organizzato presso il ristorante The Clock San Leucio, Caserta, un “Laboratorio del Gusto” sul cioccolato. Nelle settimane appena precedenti la Pasqua, uno dei momenti di maggiore consumo del cioccolato, questo primo Laboratorio del 2011 vuole essere – nel primo appuntamento – uno strumento di conoscenza del mondo del cacao, dei diversi tipi di cultivar e di areale di provenienza, delle particolarità principali, e nella seconda serata fornire un campionario del cioccolato artigianale di qualità della regione.
La prenotazione è obbligatoria! Per Info e prenotazioni: +39 329.0206404 – +39 333.3428061; mail: slowfoodcaserta@gmail.com

Il giorno 9 aprile ci sarà La Sagra del broccolo sanbartolomeano, a San Bartolomeo in Galdo (BN): saranno preparate diverse pietanze che avranno come elemento comune il broccolo originario del paese campano. La serata sarà allietata da un gruppo locale di musica popolare. Non mancate! Organizzatore: Comune di San Bartolomeo in Galdo.
Telefono: 08248244201. Manifestazione in tensostruttura coperta
Ingresso: 5 euro dal 14 al 17 aprile.

Proponiamo, tra il 14 ed il 17 aprile, Sapori & Saperi a Pompei (NA). Torna l’attesa kermesse dedicata al gusto italiano, nell’area espositiva del Santuario.
Presenti oltre cento stand del comparto agroalimentare, quattro giorni di apertura al pubblico, più di 2.500 mq destinati all’esposizione ed alla degustazione di prodotti tipici campani, circa 120mila visitatori complessivi nelle tre edizioni precedenti: è questo il biglietto da visita di Sapori e Saperi, l’attesa kermesse enogastronomica in programma a Pompei.
Programma: Apertura h. 16,30, chiusura h. 22,00. Organizzatore: Associazione Pompeinow, Sito Web: http://www.pompeinow.it, Email: info@pompeinow.it. Recapiti: telefono: 3357324847, fax: 0815363693. La manifestazione è al coperto (edificio/palazzetto), l’Ingresso è gratuito.

Da domenica 24 aprile a domenica 1 maggio 2011: Sagra dei prodotti tipici a Cusano Mutri (BN).
Si tratta di una manifestazione all’insegna della gastronomia e dell’avventura nella natura. Tanti primi piatti dai sapori di una volta, carni di animali allevati nei pascoli di montagna, salumi, formaggi e un’infinità di prodotti da forno, come quelli che mangiavano i pastori di un tempo, dolci, frutta e conserve: un’offerta gastronomica ampia e differenziata, capace di soddisfare e stupire anche i palati più esigenti. I visitatori potranno visitare la mostra mercato dei prodotti dell’artigianato, tra le strade tortuose e caratteristiche del centro storico. Telefono: 0824.862120/862003; 347.5571183; 328.2661201. Sito Web: www.cusanomutri.it

Dal 30 aprile al 2 maggio, Sagra Preturese Del Carciofo, in quel di Montoro Inferiore (AV).
La tredicesima edizione della Sagra del Carciofo è un omaggio al frutto della terra di Preturo, una piccola frazione di Montoro Inferiore.
Anche per questa edizione, che si rivela un importante momento di promozione delle coltivazioni locali, s’è messa in moto tutta la popolazione della frazione per una festa sentita dall’intera comunità montorese. Ulteriore obiettivo è la valorizzazione dei luoghi, delle colture e dei sapori tipici: per conseguire risultati, anche in questo ambito, è necessaria forte abnegazione e passione per ogni aspetto tradizionale, da ricercare, rielaborare e proporre.
In cucina prima, ai tavoli poi è un trionfo di carciofi, da gustare crudi in un ricercato carpaccio, che diventano condimento per lasagne, risotto, pennette, componenti essenziali di una parmigiana o di straordinarie polpettee, le immancabili mammole alla brace.
Organizzatore: A.S.D. CIRCOLO SOCIO CULTURALE PRETURO, Sito Web: http://carciofo.preturo.it/
Email: info@carciofo.preturo.it
Telefono: 0825 502571

Dal 29 aprile al primo maggio, suggeriamo la Festa del Carciofo Bianco, Mostra Mercato dell’Artigianato e dei Prodotti Tipici ad Auletta (SA).
Auletta, piccolo borgo rurale che ricade nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e nella Comunità Montana Tanagro/Alto e Medio Sele, è un paese a forte vocazione agricola con prodotti tipici di eccellenza come il Carciofo Bianco, varietà locale, che si coltiva e produce nei soli comuni di Auletta, Pertosa, Caggiano e Salvitelle.
Venire ad Auletta è come riscoprire l’ospitalità, le tradizioni della cultura contadina, che viene da lontano, quando la fatica nei campi si faceva sentire, ma la tranquillità, la serenità, la familiarità e cosa molto importante, la “povertà”, dava comunque un senso di vita diverso, più cordiale.
Organizzatore: Pro Loco Auletta. Sito Web: http://www.festadelcarciofobianco.it, email: prolocoauletta@tiscali.it.
Telefono: 0975/392646 – 348/8924406
Fax: 0975/392646