DoveConviene indaga le preferenze degli italiani nei confronti del caffè e propone una piccola guida di degustazione

Il 1° ottobre si celebra la giornata internazionale del caffè, una bevanda che, nel nostro Paese, occupa una posizione centrale nella cultura. Il 95% degli italiani ogni giorno sceglie di gustarsene una tazza. Emerge da una survey di DoveConviene, app che ha indagato le preferenze degli italiani nei confronti del caffè.

L’oro nero è una ritualità che, per oltre 8 italiani su 10 (85%), trova nelle prime ore del mattino il momento migliore. E se si può pensare che il caffè sia tanto amato per il suo potere risvegliante, in realtà più di un consumatore su 2 (54%) lo gusta proprio per il piacere dell’aroma. 

Ma in che modo il caffè può rendere al massimo? Ci sono alcune piccole regole da osservare, come conservare correttamente i chicchi: per non rovinare l’aroma del caffè è importante sigillare i chicchi di caffè in un contenitore ermetico in un luogo fresco e buio, non esponendoli all’aria e alla luce solare diretta.

E poi ci vuole la giusta tazzina: il primo consiglio è quello di adattare la misura della tazzina alla tipologia di bevanda, per apprezzare appieno la consistenza e la quantità della bevanda. Per questa ragione, l’espresso viene tradizionalmente servito in piccole tazzine, mentre altre varianti come il caffè americano possono essere servite in bicchieri più grandi. La scelta del materiale può essere strategica: se infatti la ceramica e la porcellana mantengono bene la temperatura del caffè, il vetro permette di apprezzarne il colore.

Dosaggio e temperatura sono fondamentali; se nella preparazione si opta per la moka o per la macchinetta, dosare con precisione la quantità di caffè permetterà di ottenere una miscela perfetta, né troppo leggera né troppo carica. Per farlo, si consiglia di misurare una proporzione di circa 7-9 grammi di caffè per ogni 150 millilitri d’acqua. Anche la temperatura dell’acqua è fondamentale per conservarne il sapore e dovrebbe essere compresa tra i 90°C e i 96°C.

E poi occorre mescolare con delicatezza; se si desidera aggiungere zucchero o latte al caffè, è consigliabile farlo con delicatezza per evitare di smuovere eccessivamente la crema dorata che si forma sulla superficie. Questa crema è parte del suo sapore unico, e mescolare troppo vigorosamente potrebbe compromettere l’esperienza di gustarlo al meglio.

Il caffè è una bevanda che va gustata con calma e non bevuta in un solo sorso. Questo non è solo una questione di rituale, ma anche una scelta consapevole per permettere di apprezzare appieno l’aroma e il sapore del caffè. Se questi semplici suggerimenti possono rendere la degustazione più piacevole, la strategia per assaporare al meglio un caffè inizia proprio dalla selezione del prodotto. E lo sanno bene gli italiani, che per acquistarlo si recano principalmente nei supermercati (71%) e nei negozi specializzati (27%), dove l’ampia offerta permette di cogliere profumi, consistenze e intensità diverse. Una preferenza che, inoltre, si accompagna a un sempre maggiore desiderio di ricerca da parte del 60% dei consumatori, che dichiara di sperimentare miscele diverse e ricercare nuovi aromi. Solo il 14% dei consumatori opta infine per l’acquisto online, un segno chiaro che per gli italiani l’acquisto del caffè va vissuto come un’esperienza sensoriale tra gli scaffali, come da tradizione.


Pubblicato il