Il dato presentato all’ultimo Vinitaly, indica una tendenza ormai in crescita costante e costituisce anche un segnale interessante in seno alla società

Forse, anzi sicuramente, la parità è un’altra questione ma c’è da dire che questa curiosa notizia lascia comunque un piccolo segno. Oggi, nel 2021, siamo in presenza di una rivoluzione rosa nel mondo del vino italiano, e non riguarda solo il prodotto nel bicchiere.

In questo anno così particolare, infatti, per la prima volta le donne hanno superato numericamente gli uomini tra i wine lover nazionali, conquistando una quota pari al 55% dei consumatori regolari, in netto aumento sul 49% dello scorso anno. Lo storico sorpasso, documentato da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly e presentato a Vinitaly Special Edition, è trainato in particolare dall’interesse delle consumatrici più giovani, tra i 18 e i 35 anni, il segmento più coinvolto dalla categoria “wine”.

Secondo i dati di questo Osservatorio, aumenta l’awareness dei consumatori regolari nei confronti delle denominazioni d’origine, con il Brunello di Montalcino Docg in testa alla classifica per riconoscibilità. Sono infatti 2 italiani su 3 a riconoscere il principe dei vini toscani; sul podio salgono anche il Prosecco Doc – che è anche il più consumato – e il Chianti Docg. Chiudono la top 5 il Chianti Classico e il Montepulciano d’Abruzzo Doc.

E passiamo dalle tendenze italiane a quelle globali: secondo Iwsr entro la fine dell’anno si prevede una ripresa degli acquisti di vino pari all’1,7%, con una previsione sul quadriennio 2021-2025 del +0.4%. Tra le tendenze emergenti, i ready to drink che, dopo aver registrato un exploit del +26,4% già tra il 2019 e 2020, promettono di chiudere in doppia cifra anche quest’anno (+26,6%), con un tasso di crescita quadriennale previsto del 10,2%.


Pubblicato il