Il ruolo crescente della sostenibilità nella vita di tutti i giorni, dall’energia al cibo. Gli italiani si confermano molto attenti alle sorti del pianeta.
In occasione della Giornata della Terra del prossimo 22 aprile – il mondo si ferma e fa un punto sulla questione sostenibilità in tutte le sue sfaccettature. Secondo il cosiddetto “effetto farfalla”, anche le azioni più piccole hanno le potenzialità per cambiare il mondo; quindi, ciascuna delle scelte che attuiamo in ambito di alimentazione, ma non solo, possono avere un impatto sul Pianeta. Essere quello che si mangia non influenza solamente il singolo individuo, ma anche chi lo circonda e l’ambiente.
Proprio per tale motivazione, in occasione del World Earth Day, HelloFresh.it, il servizio di box ricette a domicilio, ha commissionato una ricerca con l’obiettivo di capire il grado di consapevolezza degli Italiani in ambito di sostenibilità e quali siano i comportamenti che mettono in atto tutti i giorni per salvaguardare il Pianeta.
Per tracciare questi trend, si è scelto di prendere in esame il periodo da marzo 2019 a febbraio 2023, considerando il grande spartiacque della pandemia. La prima evidenza che emerge dall’andamento delle ricerche online è che la consapevolezza ed i conseguenti comportamenti sostenibili degli italiani hanno avuto un’evoluzione stabile e in positivo.
L’importanza degli elettrodomestici
Partendo dalla quotidianità, l’efficienza energetica degli elettrodomestici si dimostra essere un aspetto fondamentale, in quanto le ricerche a tal proposito sono cresciute dell’800%; segue la componente green dei viaggi (+400%) e dall’abbigliamento (+250%). L’impegno del singolo non si limita esclusivamente alla fase di acquisto, ma coinvolge anche il riciclo dei materiali: l’attenzione nei confronti della raccolta differenziata si attesta in crescita; infatti, le ricerche per il corretto smaltimento dei rifiuti sono aumentate del 162%.
Soprattutto ai fornelli la sostenibilità rappresenta una priorità importante, basti pensare che sempre più italiani si chiedono come cucinare in modo sostenibile, con un incremento del 200% delle ricerche; particolare interesse anche per quanto riguarda la stagionalità degli ingredienti – elemento imprescindibile per l’80% dei nostri connazionali.Quando si tratta di scelte d’acquisto consapevoli, anche l’origine degli alimenti ricopre un ruolo preponderante; infatti, le ricerche per questa categoria hanno subito un aumento del 125% segnale dell’importanza che riveste la filiera corta al momento degli acquisti.
Cucina, aspetti ambientali
Non solo riduzione dello spreco alimentare, ma anche dell’inquinamento ambientale, come risulta dallo studio Life Cycle Assessment condotto nel 2021, prendendo in esame l’operato di tutti i mercati in cui è attivo il gruppo HelloFresh SE. Dallo studio – che ha confrontato l’impronta ambientale complessiva dei pasti HelloFresh più popolari con i pasti realizzati acquistando nei supermercati e con le consegne dei ristoranti – è emerso un carico ambientale nettamente inferiore con le ricette del servizio di meal box, che producono il 25% in meno di emissioni di gas serra rispetto ai supermercati e del 5,5% rispetto alle consegne dei ristoranti3.
Il World Earth Day può costituire uno spunto per un cambiamento radicale e permanente in vista di un futuro ambientale e sociale migliore: con HelloFresh è possibile iniziare subito a percorrere la strada verso un domani più sostenibile.