Gli endemismi, sono il fenomeno per cui specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio.

L’Helianthemun caput felis (Eliantemo Testa di micio), nasce nel Sinis di Cabras, (Capo Mannu) duranti i mesi di marzo, aprile; i suoi colori di un giallo acceso illuminano la costa, inconfondibili perchè di una bellezza unica.  Eliantemo Testa di micio (foto dell’autore), endemismo sardo che pochi conoscono.

Le forme di endemismo devono essere conosciute e protette; per quanto riguarda il Caput felis pare non ci siano situazioni di grave pericolo. Il pericolo però è sempre dietro l’angolo, infatti il territorio in cui il Caput felis vive e si sviluppa, è totalmente abbandonato non esistono cartelli che facciano capire l’importanza di tale zona. Ed in riferimento alla flora unica e rara, così come della fauna altrettanto importante della zona, ci sembra un peccato imperdonabile che purtroppo riscontriamo anche da altre parti dello Stivale.

Abbiamo notato, purtroppo, che la zona è frequentata da motociclisti e dai Quad, macchine, Roulotte e Camper, che violano spesso le norme del rispetto. L’importanza della flora (tutta) è elevata, basti ricordare che essa determina la solidità del terreno, la garanzia per la riproduzione e la presenza della fauna, e diventa motivo di attrazione e di bellezza oltre che, per l’uomo, una ricchezza di vita.

Sarebbe auspicabile che le istituzioni intervenissero nel dare importanza alle zone come questa, con dei cartelli dove si segnali tale pianta, una sorta di orto botanico, perché nel Sinis esistono endemismi unici al mondo, come i Limonium e la Polygala sinisica. La perdita delle forme endemiche è un grave danno; se poi si tratta di endemismo unico, questo diventa irrecuperabile, quindi definitivamente perduto.