POTENZA – Un programma di 57 incontri sul territorio finalizzati all’aggiornamento professionale degli imprenditori agricoli. E’ il calendario di divulgazione e informazione dell’Alsia.
Il programma, che rientra nelle attività di Servizi di sviluppo agricolo dell’Agenzia, approvate dalla Regione Basilicata, si compone di giornate dimostrative, seminari e incontri tecnici, organizzati dalle otto Aziende agricole sperimentali dell’Alsia, che si svolgeranno durante i mesi di aprile, maggio e giugno. L’obiettivo è divulgare agli operatori del settore agroalimentare i risultati della ricerca e della sperimentazione agraria, l’introduzione di nuove tecniche di coltivazione e dei mezzi tecnici innovativi, l’introduzione di nuove specie e varietà meritevoli di attenzione per gli areali regionali vocati oltre alla valutazione della loro convenienza economica.
La partecipazione agli incontri è del tutto gratuita. Ecco i prossimi appuntamenti:
7-8 aprile La potatura dell’olivo – Matera –
“Chiancalata” 8 aprile – La potatura d’impostazione dell’olivo: moderne tecniche –
Maschito – “Gaudiano” 9 aprile – Valorizzazione ecotipi locali d pero –
Valsinni – “Pantanello” 11 aprile – La potatura d’impostazione dell’olivo: moderne tecniche –
Maschito – “Gaudiano” 12 aprile – Innesti di vecchi castagneti da frutto –
Trecchina – “Pollino” 12 aprile – Riconoscere la qualità dell’olio extravergine di oliva –
Montalbano J. – “Pantanello” 14 aprile – La potatura dell’olivo –
Ferrandina – “Chiancalata” 15 aprile – Il Giardino botanico del Pollino –
Rotonda – “Pollino” 16 aprile – La fragola: incontro tecnico e mostra pomologica –
Policoro – “Pantanello” 19 aprile – Taratura delle macchine irroratrici –
Montemilone – “Gaudiano”; Irsina –
“Chiancalata” 20 aprile – Le malattie delle API: riconoscimento e rimedi –
Villa d’Agri – “Bosco Galdo” 21 aprile – Taratura delle macchine irroratrici Irsina –
“Chiancalata” 28 aprile – Giornata divulgativa e dimostrativa sulla taratura delle macchine irroratrici Matera –
“Chiancalata” 28 aprile – La potatura degli agrumi – Metaponto – “Pantanello” 28 aprile –
La razionale concimazione della vite – Villa d’Agri –
“Bosco Galdo” 28 aprile – Agricoltura sociale: prova dimostrativa coltivazione erbe officinali –
Brienza – “Bosco Galdo” 30 aprile – L’arancia: incontro tecnico e mostra pomologica –
Montalbano J. – “Pantanello” 5 maggio – Aggiornamento tecnico per addetti forestali –
Pignola – “Pantano” 5 maggio – La coltivazione del pistacchio nella collina Materana –
Stigliano – “Baderta” 5 maggio – Taratura delle macchine irroratrici –
Lagopesole – “Incoronata” 5 maggio – Riconoscere la qualità dell’olio extravergine di oliva –
Matera – “Chiancalata” 5 maggio – Fattoria didattica: alla ricerca dell’Oro Nero Tartufo –
Spinoso – “Bosco Galdo” 7 maggio – La qualità delle produzioni agroalimentari. Marchi e tracciabilità –
Marconia di Pisticci – “Pantanello” 12 maggio – I periodici di propaganda agricola di fine ‘800 e primi del ‘900 in Basilicata –
Pignola – “Pantano” 12 maggio – Tecniche di coltivazione biologica: visita guidata ai campi sperimentali –
Metaponto – “Pantanello” 12 maggio – Gestione e smaltimento dei rifiuti agricoli –
Matera – “Chiancalata” 12 maggio – Taratura delle macchine irroratrici –
Villa d’agri – “Bosco Galdo” 13 maggio – Sperimentazione su ampliamento base ampelografica regionale: primi risultati –
Melfi – “Incoronata” 13-14 maggio – La valorizzazione del sambuco di Chiaromonte –
Chiaromonte – “Pollino 17 maggio – Giornata dimostrativa sui cereali a paglia –
Lavello – “Gaudiano” 17 maggio – Gestione e smaltimento dei rifiuti agricoli: aggiornamento normativo –
Irsina – “Chiancalata” 19 maggio – Riconoscere la qualità dell’olio extravergine di oliva –
Potenza – “Pantano” 19 maggio – Il carciofo: una possibilità per le aree interne lucane –
Atella – “Incoronata” 19 maggio – La scelta del Portinnesto nella moderna viticoltura –
Villa d’Agri – “Bosco Galdo” 22 maggio – Incontro tecnico di aggiornamento sulla condizionalità 2011 –
Pinola – “Pantano” 24 maggio – Il Cinipide galligeno del Castagno: ciclo biologico, danni e difesa –
Melfi – “Incoronata” 26 maggio – Presentazione delle attività di agricoltura sociale presso l’azienda Melidoro –
Valsinni – “Baderta” 26 maggio – Riconoscere la qualità dell’olio extravergine di oliva –
Montemurro – “Baderta” 28 maggio – Corretta gestione dei rifiuti agricoli –
Metaponto – “Pantanello” 30 maggio – Agricoltura Biodinamica –
Metaponto – “Pantanello” 31 maggio – Tecniche di agricoltura biodinamica: giornata dimostrativa –
Policoro – “Pantanello” 1 giugno – Le opportunità offerte dall’equiturismo –
Pignola – “Pantano” 1 giugno – Tecniche per il riconoscimento delle maggiori fitopatologie delle colture agrarie della Val d’Agri –
Villa d’Agri – “Bosco Galdo” 5 giugno – Suino nero lucano – Sasso di Castalda –
“Pantano” 6 giugno – La produzione di compost nelle aziende agricole –
Sant”Arcangelo – “Baderta” 11 giugno – La casa rurale nei paesaggi rurali storici della Lucania –
Pignola – “Pantano” 16 giugno – Diffusione e valorizzazione di varietà locali di cece –
Pomarico – “Chiancalata” 23 giugno – Recupero di antiche varietà di Frumento –
Pignola – “Pantano” 23 giugno – La coltivazione in idroponica dei frutti di bosco –
Moliterno – “Bosco Galdo” 24 giugno – Mezzi e tecniche per l’agricoltura biologica e biodinamica –
Bella – “Pantano” 28 giugno – Giornata di Frutticoltura e Mostra pomologica –
Metaponto – “Pantanello” 30 giugno – Agricoltura sociale: La coltivazione in idroponica dei frutti di bosco –
Moliterno – “Bosco Galdo”.
Le date dei seminari potrebbero subire variazioni per motivi tecnici. E’ consigliabile verificare gli appuntamenti sul portale www.ssabasilicata.it o sul sito www.alsia.it, o contattare le Aasd di competenza.
Baderta: tel.: 0835 564122, fax: 0835 258356, egidio.destefano@alsia.it
Bosco Galdo: tel.: 0835 244600, fax: 0835 258350, antonio.imperatrice@alsia.it
Chiancalata: tel.: 0835 244390, fax: 0835 258357, felice.vizzielli@alsia.it
Gaudiano: tel.: 0972 82040, fax: 0835 258347,
loredana.lanzellotti@alsia.it
Incoronata: tel.: 0835 244651, fax: 0835 258355, michele.baldantoni@alsia.it
Pantano: tel.: 0835 244640 fax: 0835 258353,
michele.catalano@alsia.it Pantanello: tel.: 0835 244400, fax: 0835 258349, carmelo.mennone@alsia.it
Pollino: tel.: 0835 244575, fax: 0835 258359