Al via il progetto didattico “Amici in fiore“, rivolto ai bambini delle scuole primarie italiane, ai loro genitori ed agli insegnanti, per far riscoprire il piacere della coltura di fiori e delle piante come strumento fondamentale di espressione e sviluppo delle relazioni interpersonali in seno alla società.

AMICI in FIORE è un’opportunità per il territorio ed un investimento sul nostro futuro” ha sottolineato Gianluca Della Campa, direttore marketing di Legambiente onlus, “perché insegnare ai più giovani il rispetto e la cura delle piante e dei fiori è un modo speciale di educare al rispetto e alla conoscenza della biodiversità, della tradizione e delle relazioni interpersonali, oggi spesso in secondo piano”.

“L’obiettivo che la manifestazione vuole perseguire attraverso il gioco, coinvolgendo il corpo insegnanti e la famiglia, è proprio quello di far tornare i bambini ad interessarsi al mondo che li circonda, di risollevare le loro coscienze, dando loro degli spunti per aiutarli ad alzare la testa dal loro computer” ha evidenziato Patrizio Vanessi, presidente di CSE Italia srl, ideatore del progetto. Il percorso didattico è realizzato con il sostegno di Interflora Italia, patrocinato da Legambiente onlus, dal Senato della Repubblica e dal Ministero dell’Ambiente, ed è totalmente gratuito per le scuole che aderiranno all’iniziativa. Prevede, infatti, la consegna di kit che contengono un gioco educativo e delle schede didattiche complete di nozioni sull’ambiente, e sui fiori in particolare, per promuovere nei bambini le buone regole nel rapporto con genitori, insegnanti e compagni, amplificando così il valore dei sentimenti e delle emozioni.

“E’ fondamentale che l’educazione alla sostenibilità non dia messaggi catastrofici e un progetto come questo invita non solo a studiare, ma a svolgere attività concrete con i fiori e le piante” ha commentato la Dott.ssa Michela Mayer, del Comitato scientifico Commissione italiana Unesco-Des, “e se è vero che abbiamo le case più pulite d’Europa, è purtroppo anche vero che le nostre strade sono le più sporche. “Amici in fiore” rappresenta quindi un modo per riavvicinarsi alla terra e imparare la cura de nostro ambiente che è anche la cura del nostro futuro”.