AGRIGENTO – Si svolgerà dal 4 al 13 febbraio 2011 la sessantaseiesima edizione della “Sagra del mandorlo in fiore”, storica manifestazione agrigentina nata nel 1934 con l’obiettivo di promuovere i prodotti tipici della Sicilia in una cornice caratteristica di anticipazione primaverile dettata appunto dalla fioritura dei mandorli.
Nel corso degli anni l’iniziativa si è arricchita della partecipazione di gruppi folkloristici locali e stranieri ed eventi di rilievo storico, tanto che quest’anno si celebreranno al contempo il 56° Festival internazionale del folklore, il 10° Corteo storico d’Italia, l’11° Festival internazionale “I bambini del mondo” ed il 7° Etnofestival del mandorlo.
Ad incrementare la rassegna, che si svolgerà nel suggestivo scenario della Valle dei Templi di Agrigento ed oggi è nota in tutto il panorama culturale internazionale, anche i concerti di alcuni importanti artisti musicali tra cui si segnalano Francesco Buzzurro & Antonella Ruggiero con special guest, Cristiano De André, Francesco Baccini e Misseri, il trio Alberto Fortis – Matthew Lee – M.C. (Agricantus).
In un ricco scenario di appuntamenti che coinvolgeranno giovanissimi e meno giovani, si svolgeranno incontri culturali, serate di intrattenimento a tema, in particolare quella di giovedì 10 febbraio “La notte del mandorlo”, con una serie di iniziative che avranno luogo nel centro storico a partire dalle ore 21: cortei di sbandieratori, esposizioni artistiche dedicate alle bellezze della Sicilia, degustazioni ripercorrendo i sentieri della città vecchia. E ancora etnoparties, concorsi fotografici e tornei gastronomici, come la gara per il record del torrone più lungo del mondo.
A tale proposito la manifestazione offre anche un aspetto culinario molto sfizioso: durante la “Mandorlara”, iniziativa organizzata dagli albergatori e dai ristoratori del Consorzio turistico Valle dei Templi, tutti gli chef del territorio agrigentino si impegneranno per enfatizzare ed interpretare la mandorla nella tradizionale proposta di menu caratteristici a prezzi realmente contenuti.
Inoltre i maître e i sommelier di tutte le strutture convenzionate guideranno i fruitori del palato nella scelta dei vini del territorio da abbinare alle pietanze scelte a tavola.
Consistente quest’anno la presenza di gruppi folklorici internazionali (se ne contano una quindicina), regionali e locali (oltre la ventina), come anche la schiera dei giovanissimi “bambini del mondo” provenienti da nazioni lontane geograficamente ma dalla forte tradizione, tra cui Korea, Messico, Egitto, Ukraina, Montenegro e Bulgaria e “pupilli” locali come I Picciotti da Purteddra, I piccoli del Val d’Akragas, l’Oratorio Don Guanella, Gergent ed Herbessus.
La manifestazione è sostenuta dal Comune di Agrigento, istituzioni regionali, provinciali e locali, sotto la direzione artistica di Pepi Morgia. Le serate musicali saranno condotte da Rosalia Misseri, Paolo Macedonio e Clizia Incorvaia.
Il programma nel dettaglio.
Venerdì 4 febbraio
Ore 10,00 – Comune: Ricevimento Sindaco e Presidente Consiglio Comunale delle rappresentanze dei Gruppi “I Bambini del Mondo”
Ore 16,00 – PalaCongressi: 11° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo” – Esibizione Gruppi
Sabato 5 febbraio
Ore 10,00 – Collegio dei Filippini: Inaugurazione della Mostra La Sagra attraverso la Storia
Ore 10,30 – “Passeggiata della Pace verso la Fraternità” lungo la Valle dei Templi (con la partecipazione delle scuole provenienti da tutta la Sicilia)
Ore 16,00 – PalaCongressi: 11° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo” – Esibizione Gruppi
Ore 18,00 – Porta di Ponte: Inaugurazione “Marlene”
Ore 20,30 – PalaCongressi: 11° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo” – Esibizione Gruppi
Consegna Premio Concorso “Italia: immagini e Pensieri” Soc. Dante Alighieri
Domenica 6 febbraio
Ore 9,00 – Piazza Pirandello: Raduno e Sfilata dei Gruppi Folk Siciliani e dei Gruppi Internazionali “I Bambini del Mondo”
Ore 10,00 / 17,00 – Valle dei Templi, Via Sacra: “La Cubaita della Concordia” – Tentativo di Record per il torrone più lungo del mondo
Ore 12,00 – P.zza Cavour: Esibizioni dei Gruppi “I Bambini del Mondo”
Ore 14,00 -Tempio di Giunone: Raduno e Sfilata dei Gruppi Folk Siciliani
Ore 15,00 – Tempio della Concordia: Esibizione Gruppi Regionali
Ore 16,30 – Chiesa Madonna della Provvidenza. Incontro Religioso – “Preghiera per la Pace dei Popoli”
Ore 20,30 – Museo Archeologico Regionale: Chiusura 11° Festival Internazionale I Bambini del Mondo
Lunedì 7 febbraio
Ore 10,30 – Rassegna Internazionale del Folklore Giovanile in Provincia
Ore 18,00 – Incontro nei Centri Sociali della provincia di Agrigento
Ore 20,30 – Gemellaggi con i Gruppi Agrigentini
Ore 21,00 – Teatro Pirandello: Etno Festival del Mandorlo: Francesco Buzzurro e Antonella Ruggiero
Martedì 8 febbraio
Ore 10,30 – Rassegna Internazionale del Folklore Giovanile in Provincia
Ore 11,00 – Via Atenea-Piazza Cavour: Esibizione Gruppi Folk Internazionali
Ore 17,00 – Piazzale Porta V: Raduno e Sfilata dei Gruppi Folk Internazionali
Ore 18,00 – Tempio della Concordia: Accensione del Tripode dell’Amicizia Cerimonia di apertura del 56° Festival Int.le del Folklore
Celebrazioni Ricorrenza 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
Ore 18,00 – Rassegna Internazionale del Folklore Giovanile in Provincia
Ore 21,00 – Teatro Pirandello: Etno Festival del Mandorlo: Fortis, M.C. Agricantus, Matthew Lee
Mercoledì 9 febbraio
Ore 11,00 – Via Atenea e Piazza Cavour: Sfilata ed esibizione dei Gruppi Folk
Ore 17,00 – Piazza Pirandello: Raduno dei Gruppi Folk Int.li e Fiaccolata della Pace e dell’Amicizia
Piazza Stazione: Esibizione dei Gruppi Folk Int.li
Presentatori: Sasà Salvaggio e Rosalia Misseri
Giovedì 10 febbraio
Ore 11,00 – Via Atenea e Piazza Cavour: Sfilata ed esibizione dei Gruppi Folk Int.li
Ore 21,00 – La Notte del Mandorlo. Gemellaggio tra Gruppi Folk e Musicisti locali, bande itineranti, acrobati e artisti di strada, cabaret, concerti e tanto altro…per le vie del Centro Storico di Agrigento.
Venerdì 11 febbraio
Ore 10,00/24,00 – Foyer PalaCongressi Mostra Fotografica “Bellezze di Sicilia”
Ore 10,00 – Comune di Agrigento: il Sindaco incontra le Rappresentanze dei Gruppi Folk Int.li e del Corteo Storico d’Italia
Ore 11,00 – Via Atenea e Piazza Cavour: esibizione dei Gruppi Folk Int.li, del Corteo Storico d’Italia e della Banda Musicale del Corpo Nazionale dei V.V.F.F.
Ore 12,00 – Prefettura: il Prefetto incontra le Rappresentanze dei Gruppi Folk Int.li e del Corteo Storico d’Italia
Ore 16,00 – PalaCongressi: 56° Festival Int.le del Folklore
Presentano: Rosalia Misseri Clizia Incorvaia e Paolo Macedonio
Ore 17,00 – Via Atenea: Esibizione del Corteo Storico d’Italia
Ore 21,00 – PalaCongressi: 56° Festival Int.le del Folklore
Presentano: Rosalia Misseri Clizia Incorvaia e Paolo Macedonio
Ore 23,00 – Sport Village: EtnoParty, momento di gemellaggio tra i gruppi partecipanti al festival del Folklore int.le e i giovani agrigentini
Sabato 12 febbraio
Ore 10,00/24,00 – Foyer PalaCongressi Mostra Fotografica “Bellezze di Sicilia”
Ore 11,00 – Via Atenea e Piazza Cavour: Sfilata ed esibizioni Gruppi Folk Int.li
Ore 11,00 – Villa Lizzi e Via Atenea: Sfilata del Corteo Storico d’Italia
Ore 15,00 – Piana San Gregorio: Esibizione del Corteo Storico d’Italia: Narni, corsa all’anello con sfilata e musiche della Banda Musicale del Corpo Nazionale dei V.V.F.
Ore 16,00 – PalaCongressi: 56° Festival Int.le del Folklore
Presentano: Rosalia Misseri Clizia Incorvaia e Paolo Macedonio
Ore 21,00 – PalaCongressi: 56° Festival Int.le del Folklore
Presentano: Rosalia Misseri Clizia Incorvaia e Paolo Macedonio
Domenica 13 febbraio
Ore 9,00 – Raduno in Piazza Pirandello, Sfilata dei Gruppi, dei Carretti Siciliani e della Banda Musicale del Corpo Nazionale dei V.V.F.
Ore 10,00/24,00 – Foyer PalaCongressi Mostra Fotografica “Bellezze di Sicilia”
Ore 13,00 – Esibizione a cavallo del Corteo Storico a Piana San Gregorio
Ore 14,30 – Valle dei Templi: Spettacolo Conclusivo e Premiazione del 56° Festival Int.le del Folklore.Conducono Rosalia Misseri Clizia Incorvaia e Paolo Macedonio
Ore 21,00 – PalaCongressi: Etno Festival: Cristiano De Andrè in Concerto
Tra gli eventi collaterali, spicca la mostra “Bellezze di Sicilia” (dall’11 al 13 febbraio), in concomitanza con gli spettacoli dedicati al Folklore internazionale, promossa dalla Regione Siciliana.
Inoltre “AgrigentoOggi.it”, il quotidiano on-line diretto da Domenico Vecchio, insieme al Consorzio turistico Valle dei Templi e in collaborazione con il Comune di Agrigento, in occasione dell’edizione 2011 della Sagra del Mandorlo in Fiore, daranno vita al concorso “Fotografa La Sagra del Mandorlo in Fiore”. L’iniziativa non comporta costi aggiuntivi per l’organizzazione e consiste nel raccogliere e pubblicare in esclusiva sul sito OnLine AgrigentoOggi.it e successivamente sul materiale promozionale che sarà prodotto dal Consorzio Turistico Valle dei Templi, tutti gli scatti amatoriali e professionistici dell’edizione 2011. (Ritratti, panoramiche, momenti cruciali, curiosità, scatti inediti e tutto quello che riguarda la festa). Le foto, da inviare all’indirizzo email fotografie@agrigentooggi.it – ovvero agrigentooggi@gmail.com – dovranno raccontare la settimana della Sagra del Mandorlo 2011 attraverso gli occhi del pubblico e saranno quotidianamente pubblicate sul giornale online www.agrigentooggi.it in un’apposita photogallery.
Tra le foto pervenute la Commissione ne sceglierà una, in funzione dei criteri che la stessa riterrà più consoni all’arte fotografica, alla quale sarà assegnato il Primo Premio “Fotografa La Sagra del mandorlo 2011” da consegnare al PalaCongressi di Agrigento, nel corso dello spettacolo serale. La foto vincitrice inoltre potrà essere utilizzata per promozione turistica da parte degli enti preposti o per il manifesto della sagra della prossima edizione.
Sul fronte enogastronimico, da segnalare “La Mandorlara”, la sagra del mandorlo a tavola, organizzata dagli albergatori e dai ristoratori del Consorzio turistico Valle dei Templi in una partecipata promozione del territorio agrigentino.
Ognuno dei ristoranti selezionati offrirà uno speciale menù a base di mandorle: tante ricette, ognuna diversa dalle altre, che fanno di questo evento un appuntamento irrinunciabile per i cultori della buona cucina.
Tutti gli chef preposti enfatizzeranno ed interpreteranno la mandorla nella tradizionale proposta di un menu con antipasto, due primi, secondo con contorno e dessert. Il prezzo del menu è assolutamente promozionale a 25,00 € (per il cinque stelle 50,00 €) bevande escluse.
Inoltre i maître e i sommelier delle stesse strutture guideranno il pubblico nella scelta dei vini del territorio agrigentino da abbinare al menù Mandorlara.
Informazioni: mandorlara@consorziovalledeitempli.it, www.consorziodeitempli.it