Gestione forestale sostenibile, esplorazione della sua funzione economica, ambientale e sociale dei boschi, politiche di tutela del territorio e del paesaggio, strategie di filiera e di settore; proprio di tali argomenti si tratterà all’imminente convegno nazionale “Politiche forestali e sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020”, in svolgimento il 15 e 16 gennaio a Firenze in Piazza San Marco, 4, presso l’Aula Magna del Rettorato.

Il Convegno è organizzato dalla Rete Rurale Nazionale e dal Gruppo di Lavoro Paesaggio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con l’Osservatorio Foreste dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria e promosso dal Dipartimento di Gestione dei sistemi agrari, alimentari e forestali dell’Università degli studi di Firenze.

Le discussioni rappresentano un momento di riflessione per iniziare una nuova e più efficace politica forestale nazionale, al fine di garantire un’attiva e sostenibile gestione del patrimonio forestale e del territorio italiano nel rispetto degli impegni internazionali e comunitari. Il patrimonio forestale nazionale costituisce innanzitutto un bene pubblico di inestimabile valore dal punto di vista ambientale, storico e culturale e rappresenta una componente indispensabile per lo sviluppo socio-economico locale delle aree rurali e montane e per l’economia dell’intero paese.

L’Italia deve muoversi verso strategie mirate a indirizzare le politiche forestali sempre più verso la competitività e la qualità ambientale, al fine di garantire un’efficace azione nella tutela del paesaggio e dei valori culturali locali, nella lotta al cambiamento climatico, nella tutela della biodiversità e difesa idrogeologica.