Si è tenuto lo scorso week end a Vasto (Chieti) un vertice Abruzzo-Molise per verificare la capacita’ erogativa della diga di Chiauci (Isernia) e valutare l’andamento della situazione.
La Regione Molise e’ intervenuta in maniera tempestiva procedendo, in coordinamento con la Regione Abruzzo, ad un articolato sistema di monitoraggio e controllo della situazione e all’attivazione di tutte le risorse disponibili per far fronte all’emergenza idrica, si’ da garantire la fornitura di acqua ai cittadini ed alle attivita’ agricole e industriali”.
Così l’assessore all’Agricoltura, Angiolina Fusco Perrella a margine dell’incontro a cuihanno partecipato l’assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, il presidente del Consorzio di Bonifica Trigno-Biferno, Giorgio Manes, il presidente del Consorzio bonifica sud Vasto, Fabrizio Marchetti, il presidente della Sasi, Domenico Scutti, e l’Amministratore delegato del Coniv, Francesco Mancini.
Dalla riunione è emerso che la diga di Chiauci ha, ad oggi, una capacita’ idrica tale da garantire le modalita’ di erogazione previste dall’accordo di gestione esistente tra Molise ed Abruzzo, che prevede di ripartire il quantitativo di acqua presente nella diga al 50% tra le due regioni, dando, secondo legge, la priorità all’uso potabile.
Il presidente della Regione, Michele Iorio – si legge in una nota stampa – ha espresso soddisfazione nel constatare che ”si stanno portando avanti tutte le procedure e le iniziative tese a scongiurare pericoli di blocco dell’approvvigionamento idrico nell’area interessata dal progetto della diga di Chiauci e a dare compimento agli obiettivi che l’accordo stilato con l’Abruzzo si prefigge”. ”In questo momento – ha concluso Fusco Perrella – è importante fare un uso moderato di acqua ed evitare gli sprechi. Il nostro impegno e’ di continuare a monitorare di ora in ora la situazione, tenendoci in stretto contatto con i vertici della Sasi e del Coniv e operando in sinergia con la Regione Abruzzo”.