La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla prima iniziativa dell’UE in materia di impollinatori

L’iniziativa stabilisce obiettivi strategici e una serie di azioni gli Stati membri devono adottare per affrontare il declino degli impollinatori e contribuire agli sforzi di conservazione globale.

Il documento comunitario definisce il quadro per un approccio integrato al problema e un uso più efficace degli strumenti e delle politiche esistenti. Ci si muove intorno a tre priorità:

  • Migliorare la conoscenza del declino degli impollinatori, delle sue cause e conseguenze;
  • Affrontare le cause del declino degli impollinatori;
  • Aumentare la consapevolezza, coinvolgere la società nel suo complesso e promuovere la collaborazione.

Misure per migliorare la conoscenza del declino degli impollinatori. Un processo di monitoraggio dell’UE per gli impollinatori fornirà dati di qualità sullo stato e sulle tendenze delle specie di impollinatori. La Commissione propone inoltre un elenco di habitat importanti per gli insetti impollinatori e la valutazione delle loro condizioni sulla base della segnalazione degli Stati membri secondo la direttiva Habitat. Inoltre, la Commissione propone anche di avviare un progetto per monitorare la presenza di pesticidi nell’ambiente.

Misure per affrontare le cause del declino- s’intendepiani di azione per gli habitat degli insetti impollinatori più minacciati e l’identificazione di approcci di conservazione e gestione per aiutare gli Stati membri. La Commissione propone inoltre di attenuare l’azione dell’UE nei settori della sanità, dell’agricoltura, della ricerca, della coesione, del clima e dell’ambiente per ottenere risultati migliori.

Aumentare la consapevolezza – Coinvolgere i cittadini e promuovere la collaborazione. La Commissione guiderà e incentiverà le imprese, in particolare nel settore agroalimentare, a contribuire alla conservazione. Materiale didattico sugli impollinatori sarà fornito alle scuole e attraverso il Corpo europeo di solidarietà, e sarà incoraggiato il volontariato in progetti a beneficio delle comunità e dell’ambiente.

Gli impollinatori sono un gruppo eterogeneo di animali che impollinano raccolti e piante selvatiche. In Europa, gli impollinatori sono principalmente insetti come api, sirfidi, farfalle, falene, scarafaggi e altre specie di mosca. Alcune di queste specie sono addomesticate, come ad esempio le api da miele. Quasi 4 su 5 fiori selvatici hanno bisogno di impollinazione animale, mentre ne beneficiano più di 4 colture su 5.

Una recente indagine svolta dalla Commissione ha accertato che i maggiori responsabili del declino degli impollinatori sono il cambiamento dell’uso del suolo, la gestione agricola intensiva e l’uso di pesticidi, l’inquinamento ambientale, le specie esotiche invasive, i patogeni e il cambiamento climatico.