Si aprirà a Faenza in occasione del MoMeVi – la Mostra sulla Meccanizzazione della Vitivinicoltura – l’AgroInnovation Tour 2017. L’appuntamento è per il 24 marzo, con il convegno “La legge chiede, il digitale risponde. Le opportunità in campo per la produzione viticola”.

Si aprirà a Faenza in occasione del MoMeVi – la Mostra sulla Meccanizzazione della Vitivinicoltura – l’AgroInnovation Tour 2017. L’appuntamento è per il 24 marzo, con il convegno “La legge chiede, il digitale risponde. Le opportunità in campo per la produzione viticola”.

Dopo il successo riscontrato dall’AgroInnovation Tour 2016 – circa 30 relatori coinvolti in 6 tappe, per un totale di 3060 Km percorsi – l’edizione 2017 avrà come protagonista il tema del “racconto”. In ogni tappa, verranno, infatti, presentate le esperienze di agricoltura digitale legate all’utilizzo di applicativi come il QdC® – Quaderno di Campagna, a dimostrazione di come web e IoT (Internet of Things) siano uno strumento straordinario per la crescita, la sostenibilità e la comunicazione di ogni azienda agricola.

Durante la prima tappa presso la Fiera di Faenza, sarà presentato il convegno “La legge chiede, il digitale risponde: Le opportunità in campo per la produzione viticola”. Un’importante occasione per comprendere come l’utilizzo degli strumenti digitali in agricoltura possa concorrere all’adempimento delle norme dettate dal PAN per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, divenendo una straordinaria opportunità per valorizzare la produzione viticola italiana. Si rifletterà su questo tema, anche attraverso il racconto dell’esperienza di quei produttori che hanno fatto del digitale uno strumento efficace per la gestione della propria azienda, in termini di competitività e sostenibilità.

L’idea è quella di portare nel corso dell’AgroInnovation Tour 2017 le esperienze di agricoltura digitale, coinvolgendo in modo ancor più diretto gli attori della filiera. Ci saranno diverse occasioni di confronto e condivisione per comprendere i profondi cambiamenti che stanno vivendo le aziende agricole italiane, partendo nel primo appuntamento da quelle vitivinicole. Un mezzo straordinario che ogni azienda potrà sfruttare per crescere, comunicare e migliorare la propria competitività, preservando e valorizzando la produzione delle eccellenze del Made in Italy nel mondo.

Il convegno si terrà il 24 marzo presso la Sala Stampa della Fiera di Faenza dalle 14.00 alle 16.00. Sarà presente un ampio parterre di relatori: Giordano Chiesa,UIV – Unione Italiana Vini – che aprirà il convegno, inserito all’interno del programma degli appuntamenti Tergeo; Floriano Mazzini, Servizio Fitosanitario dell’Emilia Romagna, analizzerà quanto previsto dal PAN nel 2017 per le aziende vitivinicole; Ivano Valmori, CEO di Image Line, presenterà il tema “In vigneto con il tablet: strumenti digitali per produrre in modo sostenibile”; Filippo Di Gennaro, CNR IBIMET, parlerà del digitale per la sostenibilità in viticoltura; Fabio Pelliconi, Consorzio Agrario di Ravenna, racconterà la case history sulla compilazione del quaderno di campagna online a sostegno della sostenibilità.

Durante i tre giorni di Fiera, Image Line riproporrà l’installazione interattiva realizzata in partnership con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. La struttura presenta 3 postazioni di gioco per un viaggio nell’innovazione caratterizzato da 3 diverse tappe: conoscere, connettersi e raccontare, proprio attraverso l’uso del digitale.

Per maggiori informazioni, visitate il sito www.agroinnovationtour.it e la nuova pagina Facebook di Image Line www.facebook.com/ImageLineNetwork.

Hashtag: #agroinnovation17


Pubblicato il