Tradizionale o insolito? Il panettone sembra non conoscere crisi e da prodotto maturo qual è, vira sull’insolito riscuotendo comunque successo

Il panettone è una delle poche certezze del Natale. È il classico che non tramonta mai, ma che risente del fascino dell’evoluzione dei tempi. Non più la formula classica alla milanese, con uvetta e canditi, ma farciture che spaziano dai frutti rossi al pistacchio, ricerca estrema nel cioccolato, lavoro raffinato su materie prime oggi imperano e vanno incontro ai gusti fusion di un pubblico decisamente più esigente ed aperto alla sperimentazione.

Le ultime tendenze del gusto

Sono dunque tante le tendenze del panettone artigianale per il 2022, il dolce da tempo ha perso la sua patina di prodotto industriale per abbracciare tecniche e proposte di alta pasticceria. Senza nascondere che uno degli obiettivi commerciali è la destagionalizzazione, per portare il panettone perfino sotto l’ombrellone.

Il successo del panettone artigianale è dovuto al fatto che è un prodotto iconico e rappresentativo del made in Italy. È un prodotto difficile da realizzare e si è affermato sempre più nel gradimento delle persone man mano che cresceva la consapevolezza e la voglia del mangiar bene a scapito di un prodotto industriale. Il cliente preferisce mangiar meno ma decisamente meglio.

Panettone, rivisitazione del gusto classico

Innovazione e rivisitazione sembrano dunque essere le parole d’ordine. Ma non manca la licenza di stupire. Una nota casa ha progettato una scatola con un gioco da tavolo dove è allocato il panettone che spazia dal classico, al cioccolato e uvetta o tre cioccolati, passando per quello al pistacchio. Per lo più, a livello artigianale, si tratta di un prodotto assolutamente artigianale senza conservanti, indicato a colazione anche per i bambini.

La tendenza del momento consiste nell’utilizzare farine differenti e di alto livello. L’opinione dominante nel settore è che il panettone di livello va bene sempre, mangiato sotto l’ombrellone o l’albero di qualità, purché non si transiga sulla qualità.

Panettone e liquori

Gli abbinamenti con liquori sono il suggerimento per il Natale 2022. Quest’anno riscuote successo il panettone da sposare con gli spirit, tipo lampone e vaniglia che si gusta perfettamente con la vodka. Certo il giorno di Natale in tavola non può mancare il tradizionale ma la clientela ha sempre più voglia di sperimentare l’insolito, quindi l’offerta deve essere sempre più diversificata. Per gustare i lieviti niente di meglio che delle buone bollicine nostrane sebbene io lo amo con il passito.