VERBANIA – Auto condivise tramite supporto informatico e non solo.
Il Comune e la Provincia di Verbania stanno fortemente puntando sul progetto “car-pooling”, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, promosso dal “Centro del sole” di Legambiente, capofila, e dai partner istituzionali Comune di Verbania e Provincia del Verbano Cusio Ossola, nell’intento di contribuire al contenimento del consumo di combustibile per i trasporti, contemporaneamente abbattendo le emissioni climalteranti che ne conseguono, e pure dimezzando e più la spesa di trasporto dei cittadini, che si aggira mediamente sui 5.000 euro/anno per ogni persona che viaggi singolarmente su un’auto di media cilindrata percorrendo sessanta chilometri/giorno di tragitto casa-lavoro-casa.
L’informazione del servizio gratuito è stata data ai cittadini mediante comunicati, spot vocali e videospot, inserzioni pubblicitarie, distribuzione di materiale informativo in tutto il territorio della Provincia, pubblicazione nei siti dei partner e del distretto dei laghi. Per il servizio sono a disposizione un sito web (www.carpooling-vco.it ) e un numero verde (800-126463).
La proposta di utilizzare il sistema car-pooling, cioè la condivisione organizzata per via informatica del mezzo di trasporto, è sicuramente una sfida provocatoria alla credenza che gli italiani siano un popolo di individualisti abbarbicati al volante della propria auto. Eppure il “Centro del sole”, il Comune di Verbania e la Provincia hanno creduto nel progetto, e qualche risultato comincia ad emergere.
La statistica aggiornata a gennaio 2011, fornita da Muoversi.net, società che si occupa di razionalizzare il sistema dei trasporti e che gestisce il sito www.carpooling-vco.it , informa che, a contare dall’aprile 2010, gli accessi totali al sito sono stati 2.205, i percorsi inseriti 111, gli equipaggi formati 8. Alta e diffusa quindi appare la curiosità e l’interesse per questo strumento davvero nuovo e straordinario che viene messo a disposizione gratuita dei cittadini del territorio e degli ospiti.
Esitante la tendenza ad iscrivere un proprio percorso da condividere con altri, e basso il numero degli equipaggi formati, proporzionale al numero modesto dei percorsi inseriti.
Per tentare di ovviare ad un trend non esaltante, che già si profilava tale nel mese di ottobre, si era deciso a fine anno 2010 con i partner di intraprendere nuove strade, alcune delle quali ancora in corso di attuazione o di perfezionamento. Il “Centro del sole” ha rifatto una distribuzione a tappeto personalizzata del materiale cartaceo informativo; il Comune di Verbania ha assunto l’impegno di aggiungere a tutto il materiale informativo di eventi di cui è partecipe o organizzatore e a tutti i comunicati relativi, l’informazione del carpooling, certo di trovare l’ammirazione soprattutto dei turisti stranieri, già abituati a queste iniziative; il Comune si è impegnato anche a distribuire il materiale cartaceo a tutti gli enti turismo e a tutti gli alberghi e campeggi; la Provincia ha inviato una lettera informativa, firmata dal dirigente del Settore Trasporti, a tutti i Comuni, Comunità Montane, Enti Parco, Scuole Superiori e Asl che faceva conoscere l’iniziativa e a cui era allegata una breve lettera per i dipendenti, corredata da mini-questionario; ha inoltre provveduto nei giorni scorsi, con la collaborazione della Camera di commercio, alla spedizione a 1.842 soggetti (imprese ma non solo) di analoga lettera informativa, a cui anche in questo caso era allegata una breve lettera per i dipendenti corredata dal mini-questionario sopracitato; ancora la Provincia ha impegnato il Settore Turismo ad inserire l’informazione del servizio di car-pooling nei comunicati e nei volantini delle sue future iniziative. Il Distretto dei laghi, per parte sua, ha confermato la sua opera di divulgazione online già attiva, magari allargandola anche alla sua mailing-list e creando una sinergia con Provincia e Comune. Inoltre “Muoversi.net” sta preparando una pagina facebook, particolarmente dedicata ai giovani, che sarà gestita dal “Centro del sole”.
Il progetto, che si concluderà nel mese di maggio 2011 per quanto riguarda il cofinanziamento della
Fondazione Cariplo, continuerà per almeno altri due anni con il sito www.carpooling-vco.it e con il call-center numero verde 800-126463, con la certezza di ottenere risultati più lusinghieri.