E’ partita ieri la più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo equestre; torna alla Fiera di Verona (www.fieracavalli.it) e si concluderà domenica 11 novembre.

E’ partita ieri la più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo equestre; torna alla Fiera di Verona (www.fieracavalli.it) e si concluderà domenica 11 novembre.

Il cavallo è protagonista assoluto, con 180 tra gare sportive, mostre, spettacoli ed eventi per valorizzare il territorio italiano grazie all’equiturismo. Anche quest’anno Fieracavalli si conferma l’evento di riferimento per il settore con più di 2.500 cavalli di 60 razze tra le più pregiate al mondo, 11 padiglioni e un intero quartiere fieristico di 350mila metri quadrati impegnati, oltre 650 espositori da 25 nazioni e 45 associazioni allevatoriali,  di cui 10 estere, e più di 30 delegazioni commerciali estere.

Filo rosso dell’edizione 2012 è il binomio cavallo-territorio: in sella alla riscoperta delle tipicità italiane, sia paesaggistiche che enogastronomiche. In Italia il turismo equestre è già praticato da 50mila cavalieri e sono 220mila quelli che fanno passeggiate a cavallo sulle ippovie.

A questi appassionati Fieracavalli dedica il padiglione 1 con l’inedito salone “Cavallo in tutti i sensi” dove trova posto la prima borsa del turismo equestre, mentre nelle aree esterne A e B chef stellati propongono i sapori della tradizione a sostegno delle razze autoctone proprie di ogni regione.

A Fieracavalli, oltre ai saloni commerciali (nei padiglioni 4 e 6) con le aziende top per attrezzature e abbigliamento, ritornano i tradizionali appuntamenti con il cavallo arabo (oltre 170 purosangue al padiglione 2) e con quello iberico (200 esemplari al padiglione 9). Le razze italiane, invece, sono in mostra al padiglione 8, con new entry come il Knabstrupper e il Cavallo Appenninico.

Spazio poi al Westernshow (padiglioni 10 e 11), con il saloon, balli, musiche country, 240 cowboy impegnati in gare di Barrel Racing e 260 nella prima competizione di Team Penning in Europa riconosciuta dalla federazione americana. Per quanto riguarda stage equestri e masterclass con i migliori insegnanti (padiglione 7), protagonista assoluta di questa edizione è Valentina Truppa, specialista nella disciplina del Dressage e medaglia di bronzo nella finale di Coppa del Mondo 2012.

Ai più piccoli e ai cavalieri di domani è riservato il Villaggio del Bambino: pony, scuderie didattiche, “battesimo della sella”, giochi e animazioni per imparare a conoscere da vicino il cavallo. Sempre alle giovani generazioni sono dedicate la Coppa delle Regioni, giunta alla sua 37^ edizione, e il Concorso Nazionale Pony, che vede sfidarsi sul filo dei secondi le promesse del salto ostacoli italiano, festeggiando la sua Silver Edition (25 anni).


Pubblicato il