Italia è ufficialmente nella morsa del caldo da almeno 3 giorni ormai.
L’arrivo dell’anticiclone africano Flegetonte (nella mitologia greca, attualissima in queste ore, era il fiume infernale!) sta causando un aumento delle temperature in tutte le regioni e, secondo i meteorologi, è destinato a proseguire nei prossimi giorni con picchi di 40°C nelle valli alpine e di 37-38°C nelle grandi città da Milano a Roma.
Per evitare che le ondate di calore previste nei prossimi giorni provochino problemi per la salute è bene evitare di uscire nelle ore centrali della giornata e mantenere l’organismo ben idratato, assumendo parecchia acqua ed evitando gli alcolici. Oltre alla salute con l’arrivo del grande caldo è bene prestare attenzione anche alle bollette energetiche per evitare di ritrovarsi a pagare conti salati dopo l’estate a causa dei condizionatori tenuti accesi giorno e notte.
Per ridurre i consumi di elettricità nei mesi estivi vengono in soccorso alcuni per il risparmio energetico. Possono essere applicati sia in ufficio che tra le mura domestiche:
· Impostare il condizionatore in modalità deumidificazione misura che da sola consente di ridurre i consumi fino al 75% risparmiando mediamente 250 euro e l’emissione di 80 kg di CO2. Se in casa l’umidità diminuisce si percepisce di conseguenza meno calore.
· Preferire il ventilatore al condizionatore perché consuma 15 volte meno.
· Sfruttare la ventilazione naturale e proteggere la casa dai raggi battenti del sole chiudendo le persiane e installando delle tende e posizionando delle piante sul balcone.
· Utilizzare la luce naturale evitando di accendere quelle artificiali che emettono calore.
· Fare la doccia nelle ore più fresche della giornata per evitare che il vapore aumenti i livelli di umidità in casa.
· Fare il bucato in lavatrice impostando la temperatura a non più di 30 gradi per risparmiare fino al 90% dell’energia a parità di risultati.
· Non lasciare i televisori e gli altri apparecchi elettronici collegati alla corrente o in stand-by.
· Acquistare elettrodomestici efficienti e sostituire o ridurre l’utilizzo di quelli energivori.
· Sistemare il frigorifero lontano dai fornelli della cucina per tagliare i consumi fino all’8%.
· Completare la cottura dei cibi a fuoco e forno spento sfruttando il calore residuo.