La Commissione europea ha adottato un "accordo di partenariato" con l'Italia in cui si definisce la strategia per un uso ottimale dei Fondi strutturali e di investimento europei in tale paese.
La Commissione europea ha adottato un "accordo di partenariato" con l'Italia in cui si definisce la strategia per un uso ottimale dei Fondi strutturali e di investimento europei in tale paese. L'accordo apre la via all'investimento di 32,2 miliardi di euro di finanziamenti totali a titolo della politica di coesione nel periodo 2014-2020 (a prezzi correnti, compresi i finanziamenti nel campo della cooperazione territoriale europea e lo stanziamento per l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile).
L'Italia riceve inoltre 10,4 miliardi di euro per lo sviluppo rurale e 537,3 milioni di euro per il settore marittimo e della pesca. Gli investimenti dell'UE contribuiranno ad affrontare il problema della disoccupazione e ad incentivare la competitività e la crescita economica, dando sostegno all'innovazione, alla formazione e all'istruzione negli ambiti urbani e nelle zone rurali. Essi serviranno anche a promuovere l'imprenditoria, a combattere l'esclusione sociale e ad aiutare lo sviluppo un'economia ecocompatibile. I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) in Italia sono:
• il Fondo europeo di sviluppo regionale il Fondo sociale europeo;
• il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca ;
• il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Commentando l'adozione del partenariato, Johannes Hahn, Commissario responsabile per la Politica regionale, ha affermato: "È un momento estremamente importante per l'Italia. Oggi abbiamo adottato un piano d'investimento essenziale, strategico, che pone il paese sui binari della crescita e dell'occupazione per il prossimo decennio. Quest'accordo di partenariato rispecchia la determinazione comune alla Commissione europea e all'Italia di fare l'uso più efficiente possibile degli investimenti dell'UE e di evitare gli errori del passato. I nostri investimenti devono avere una portata strategica, conformemente alla nuova politica di coesione, ed essere incentrati sull'economia reale, sulla crescita sostenibile e sull'investimento nelle persone. L'esercizio avviene all'insegna della qualità e non della celerità, ragion per cui nei prossimi mesi ci adopereremo appieno per negoziare i migliori risultati possibili per gli investimenti a valere sui Fondi strutturali e di investimento europei nel periodo 2014-2020 allorché delineiamo i programmi operativi da cui emergeranno i cento progetti volti a stimolare l'economia e a creare posti di lavoro in Italia”.
László Andor, Commissario responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, ha affermato: "Mi congratulo con l'Italia per aver perfezionato il suo accordo di partenariato in seguito a un'intensa collaborazione con la Commissione. Sono estremamente compiaciuto per il fatto che l'Italia abbia deciso di usare 10,5 miliardi di euro del Fondo sociale europeo (FSE) in modo da assicurare che le azioni finanziate dall'FSE abbiano un impatto significativo al fine di raggiungere gli obiettivi occupazionali e di lotta contro la povertà della strategia Europa 2020. Apprezzo anche il fatto che sia stata attribuita una priorità elevata alla lotta contro la disoccupazione giovanile, anche attraverso un programma che attua l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile. L'FSE aiuterà a massimizzare il potenziale di crescita di ciascuna regione affrontandone i bisogni specifici, concentrandosi sugli aspetti dell'imprenditoria e della creazione di posti di lavoro nonché su una migliore inclusione sociale attraverso l'occupazione, l'istruzione e la formazione professionale. Sono anche compiaciuto nell'osservare più intense sinergie tra le misure sostenute e i diversi fondi."