Un nuovo studio giunge a confermare quelle che erano impressioni già piuttosto fondate. Cioccolato pregiato, passando anche per il rinomato tartufo nero,  attraverso le etichette più ricercate di vini, l’online in generale si conferma una piattaforma ideale per gli acquisti del settore che sono per lo più fatti da mobile (70% del traffico).  

Un nuovo studio giunge a confermare quelle che erano impressioni già piuttosto fondate. Cioccolato pregiato, passando anche per il rinomato tartufo nero,  attraverso le etichette più ricercate di vini, l’online in generale si conferma una piattaforma ideale per gli acquisti del settore che sono per lo più fatti da mobile (70% del traffico).  

Il dato viene dalle elaborazioni di un’azienda francese di e-commerce, Vente-privee. In particolare il vino – si legge in una nota- continua ad essere un forte aggregatore di persone ed esperienze, ma il nuovo fenomeno in crescita esponenziale si chiama social eating. E’, infatti, il 49% degli intervistati  a dichiarare di condividere le proprie esperienze legate al mondo del cibo e del vino sui propri canali social, pricipalmente su Facebook (48,5%), seguito da Instragram (24,20%).

Il vino si abbina al cibo per meglio qualificarlo, si fotografa, si condivide e poi si procede all’assaggio perché è sempre più un mezzo per parlare di sé stessi, la propria personalità, le proprie credenze e la propria cultura.

Anche la bottiglia in sé – si spiega ancora- è spesso un oggetto da mostrare attraverso le immagini che raccontano la propria esperienza di condivisione, anche a chi non è presente in quel momento, e dove tutti possono elogiare o criticare una pietanza o una bevanda e scambiarsi opinioni attraverso like e condivisioni.  

E il cibo è sempre più protagonista: una tavola allestita, un piatto ben preparato sono soggetti sempre più ricorrenti, così come la condivisione di “momenti di degustazione”, in solitudine o in compagnia, del cioccolato, meglio ancora se presentato con packaging ricercato, particolarmente amato dal 75% degli intervistati.


Pubblicato il