Il cartone l’ha messo Pro-gest, la creatività gli studenti del Politecnico di Milano (sede di Como)
Così sono nate sedie in cartone di tutti i tipi che hanno invaso l’aula del laboratorio di Design dell’arredo tenuto dai docenti Massimo Duroni e Andrea Manfredi insieme ai tutor Giorgio Laboratore e Giorgio Sepriano.
Quarantatre studenti divisi in gruppi hanno ideato il progetto e realizzato i prototipi a partire da quattro cartoni da 200×100 cm ciascuno, provenienti dalla filiera del riciclo della carta, forniti dall’azienda Cartostrong del gruppo Pro-gest.
“Organizziamo ormai da diversi anni una giornata di workshop dedicata alla realizzazione di una seduta in cartone – spiega Massimo Duroni. “Durante il corso cerchiamo di spiegare agli studenti le varie tecnologie produttive ed il foglio di cartone è perfetto per simulare la lavorazione per piani. Inoltre il cartone dà l’impagabile possibilità di veder realizzato istantaneamente un prototipo, già pronto per una eventuale produzione”. Una volta definito il progetto ogni studente ha avuto quattro ore di tempo per realizzare il pezzo direttamente in aula. Ogni foglio doveva essere utilizzato al meglio, senza scarti, pena decurtamento di punti.
“Mi occupo di progettazione di arredi in carta dal 1992 – prosegue Duroni – anni in cui difficilmente si faceva sperimentazione con il cartone. Oggi molti designer e molte aziende si stanno cimentando nella progettazione e realizzazione con questo fantastico materiale. Il futuro del cartone non può che essere positivo, passata una fase “modaiola” si cominceranno a proporre soluzioni per allestimenti fieristici usa e getta (già c’è qualche azienda che offre questa possibilità). Gli arredi per asili (io stesso ho progettato numerosi giochi ed arredi per bambini) saranno quasi esclusivamente in questo materiale sia per la facilità di smaltimento una volta che questi non fossero più idonei a causa del cambiamento delle necessità, sia per la possibilità di colorarli e per la sicurezza d’uso”.
E non si tratta solo di cartone: quello utilizzato dagli studenti era cartone riciclato proveniente dalla raccolta differenziata di carta e cartone che è la principale materia prima utilizzata dalle cartiere del gruppo Pro-gest, leader in Italia nel comparto e tra i primi players europei nel riciclo con oltre un milione di tonnellate di carta ogni anno.
“Il cartone riciclato – spiega Francesco Zago di Pro-gest – è la materia prima del futuro. Il nostro gruppo crede molto nella capacità di donare nuova vita ad un materiale di rifiuto in un’ottica di sempre maggiore attenzione per l’ecosostenibilità e per la riduzione dell’impatto ambientale. Tra le aziende del gruppo infatti c’è anche P-ONE, specializzata in design sostenibile, che progetta e crea arredi dal design accattivante realizzati interamente con cartone riciclato proveniente dalla nostra filiera. In questo modo dalla spazzatura riusciamo a creare splendidi esemplari di sedie, tavoli, librerie e accessori, al 100% riciclati e riciclabili e al 100% ‘made in Italy’. Sappiamo quanto il consumatore finale sia sensibile all’ecosostenibilità e siamo sicuri che il futuro sarà sempre più green e sempre più improntato al riciclo delle materie prime e alla loro ottimizzazione>.