Oristano comincia oggi gli interventi urgenti per il contrastoto alla diffusione del punteruolo rosso, il parassita che minaccia le palme. 

“Il recente inserimento di Oristano tra le zone infestate dal punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) rende necessario un impegno dell’Amministrazione e di tutti i cittadini per la lotta ed il contenimento di questo pericolo parassita che rischia di compromettere, anche in città, un rilevante patrimonio di carattere storico, paesaggistico ed ambientale – spiega l’assessore all’Ambiente Efisio Sanna. Il Comune ha quindi disposto una serie di interventi urgenti che inizieranno mercoledì con una campagna di trattamenti fitosanitari finalizzata al contenimento della diffusione di questo pericoloso insetto”.
Fin dalle prime luci dell’alba odierna, quindi, e nei giorni successivi fino ad esaurimento degli interventi, la Oristano Servizi Comunali eseguirà il trattamento delle palme del genere Phoenix radicate nelle aiuole, nelle aree verdi e nei giardini pubblici presenti nelle seguenti vie: Via Santulussurgiu, via Messina, via Venezia, via Cagliari, piazza Maestrale, via Scirocco, viale Cimitero, viale San Martino, via Petri, via Monte Arci, via Amsicora, via Lanusei, via Gennargentu, via Amsicora, via Gialeto, via Littarru, Via S. Antioco, Via Sorgono.
Saranno impiegati esclusivamente prodotti autorizzati dal Ministero della Salute per la lotta al punteruolo delle palme in aree urbane secondo i protocolli di intervento stabiliti per contrastare l’introduzione e la diffusione del Punteruolo rosso della palma in Sardegna. I trattamenti verranno eseguiti da personale specializzato irrorando a bassa pressione la chioma delle palme evitando la dispersione del prodotto nell’ambiente. Si consiglia di evitare il contatto con le palme il giorno di esecuzione del trattamento.