“Rurale & sociale Marche: l’impresa diversamente agricola” è il titolo del convegno che la Regione Marche ha organizzato per sabato 15 novembre, dalle 10 alle 13, presso il Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale di Arezzo.
“Rurale & sociale Marche: l’impresa diversamente agricola” è il titolo del convegno che la Regione Marche ha organizzato per sabato 15 novembre, dalle 10 alle 13, presso il Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale di Arezzo.
L’incontro sarà occasione per condividere e promuovere l’esperienza che la Regione Marche ha sviluppato e tradotto in pratica negli ambiti della multifunzionalità agricola e del rurale sociale. Il convegno si propone, infatti, di fornire una serie di riflessioni e dati sul percorso realizzato negli anni nell’ambito della multifunzionalità in agricoltura nelle Marche. L’obiettivo è restituire e rinnovare il ruolo sociale dell’impresa agricola incentivando e investendo nell’ambito rurale anche come luogo di equilibrato sviluppo: educativo, di crescita, di accoglienza e di solidarietà.
Questi valori, che sono da sempre patrimonio delle comunità rurali, sono oggi capaci di generare ed offrire servizi di qualità in zone decentrate del territorio e di promuovere l’inclusione sociale. Nessun cittadino è lasciato ai margini: a trovare nell’impresa agricola nuove opportunità sono i bambini, con gli agrinido, fino agli anziani, alle persone con handicap o con storie di vita complesse.
L’Agricoltura sociale da sogno, prospettiva e immaginario possibile si è fatta realtà. Nell’incontro di Arezzo si scopriranno le tappe di un percorso in cui la Regione Marche ha creduto e che, grazie alle risorse del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, continuerà a sostenere.