Cucina di nicchia e piatti gourmet dominano le tavole degli italiani

Il delivery nel nostro Paese va davvero bene. Numeri in crescita, probabilmente segno dei tempi che cambiano. Ma quando si ordina, di solito? E, ancora di più, che cosa si ordina? Ecco qualche dato.

Ordinare di sabato è la scelta più frequente, i weekend rappresentano il 35% degli ordini settimanali. Gli italiani dimostrano di amare particolarmente la cena: il 48% degli ordini settimanali si concentra tra le 19:00 e le 21:00. Tuttavia, il vero trend in crescita intende soddisfare le voglie notturne: sono aumentati di un incredibile 69% gli ordini tra le 23.00 e le 3.00 del mattino. Emerge tutto da una ricerca di Glovo, leader nelle consegne, sulle tendenze del delivery.

La pizza ha perso il primato di cibo più richiesto nelle consegne a domicilio

Cucine di nicchia e gourmet, l’ultima tendenza

La varietà nelle scelte culinarie degli italiani sta crescendo, con un’enfasi sulla diversità dei sapori. La cucina americana, con gli smash burger protagonisti assoluti della scena (+111%), ha registrato un aumento straordinario (+108%), diventando la più richiesta, seguita dalla tradizionale cucina italiana e dalle opzioni più salutari. Tuttavia, le tendenze più sorprendenti riguardano la cucina di nicchia: dalla thai (+511%), con piatti come il Pad Thai e il ramen fritto, alla cucina libanese (+379%), con i suoi iconici piatti come shawarma e falafel. La categoria gourmet ha visto una crescita considerevole, con un incremento del 2.914%, a testimonianza dell’amore degli italiani per i prodotti di alta qualità.

Flessibilità e personalizzazione al centro

Nel 2024, i consumatori italiani hanno dato vita a nuove modalità di acquisto che uniscono convenienza e personalizzazione, riflettendo uno stile di vita sempre più ibrido e flessibile. La funzione degli ordini programmati, utilizzata dal 27% degli utenti, mette l’Italia in testa alla classifica globale di ordini in questa modalità, contribuendo al 42% degli ordini complessivi di Glovo. Questa opzione permette agli utenti di pianificare con precisione l’orario delle proprie consegne, adattandole alle loro routine e programma del giorno.  Anche gli abbonamenti Prime hanno registrato una crescita significativa del +71%, dimostrando il crescente interesse per vantaggi esclusivi e servizi premium sia nelle grandi città che nei centri più piccoli.

Verso uno stile di vita più sostenibile e salutare

Il 2024 ci consegna un cambiamento nei gusti alimentari, con una crescente attenzione per uno stile di vita più sano e consapevole. Gli ordini di cibo salutare sono aumentati del 95%, così come la richiesta di prodotti e piatti senza glutine (+42%) e delle scelte vegetariane (+37%) e vegane (+48%). Piatti come i noodles saltati, i nuggets vegetali, il cornetto vegano e la pizza margherita vegana sono diventati protagonisti di un menù che coniuga etica, sostenibilità e innovazione.

Food delivery, grande affare e settore in pieno sviluppo in Italia

Il quick commerce

L’attenzione agli altri aspetti della vita quotidiana si riflette in un numero crescente di ordini per supermercati (+60%), con il sabato come giorno preferito per fare la spesa e picchi di ordini intorno alle 18:00. Tra i record del 2024, spicca il più grande ordine globale effettuato su Glovo, con 200 articoli acquistati in un supermercato di Cagliari.


Pubblicato il