Gli ultimi dati ci dicono che un italiano su due beve più birra di 5 anni fa, perché si abbina perfettamente ai pasti. 

Emerge dallo studio “Gli italiani e la birra“, a cura dell’istituto AstraRicerche, e restituisce l’immagine di una bevanda vista come bevanda da pasto, caratteristica peculiare italiana.

L’indagine, commissionata da AssoBirra, è stata presentata nel corso di AssoBirra Anniversary, evento celebrativo dei 111 anni dell’Associazione. Oggi più di tre italiani su quattro (77) consuma birra. Il 55% lo fa almeno una volta a settimana con una prevalenza, nella fascia dei consumi più frequenti, di persone tra i 35 e i 55 anni. Il consumo è più diffuso tra gli uomini (85%) ma anche le donne cominciano ad amarla (70%).

L’indagine svela anche impatti economici positivi sia per il settore Ho.Re.Ca, sia per quello della distribuzione organizzata. L’86% dei nostri connazionali dichiara di bere birra a casa, l’81% in locali (ristoranti, pizzerie, pub, bar, locali serali). Su dieci birre comprate, il 42% degli italiani ne beve circa la metà in locali, con valori simili in tutte le aree del Paese.

Il recente apprezzamento per la birra “made in Italy”, all’estero e sul territorio nazionale, fa ben sperare per il futuro del comparto birrario, che certamente ha saputo trovare la giusta via di crescita grazie a  innovazione e sostenibilità, e può ora guardare con fiducia al futuro grazie ad un tessuto imprenditoriale che vede sempre più giovani e donne protagoniste.