Il Ministero delle politiche agricole rende noto che si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli emendamenti relativi alle misure di "Campolibero" contenuti nel Dl Competitività, approvato dal Senato.
Il Ministero delle politiche agricole rende noto che si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli emendamenti relativi alle misure di "Campolibero" contenuti nel Dl Competitività, approvato dal Senato.
Il Ministro Martina ha sottolineato che "Campolibero rappresenta una svolta per l'agricoltura, perché erano anni che non veniva approvato un pacchetto di azioni coordinato e così consistente per il settore. È stata fondamentale la collaborazione tra Governo e Parlamento, che si è tradotta rapidamente in atti concreti a sostegno di un settore strategico. Sono molto orgoglioso di quanto fatto da quando lanciammo la proposta a Verona fino all'approvazione di oggi. Grazie al grande lavoro congiunto di Ministero e Commissione Agricoltura del Senato possono diventare realtà alcune scelte forti sia sulla semplificazione che sul sostegno all'occupazione, all'impresa e all'innovazione. Abbiamo mandato – ha aggiunto Martina – un segnale politico positivo, dando vita a una buona pratica. Abbiamo tenuto uniti due concetti fondamentali: fare quello che serve all'agricoltura e farlo nel più breve tempo possibile. Questa è la conferma che l'agroalimentare è tra i grandi temi e le priorità di questo Paese".
Le principali novità degli emendamenti in Senato:
– Mutui a tasso zero per nuove imprese agricole under 40 per produzione, trasformazione e commercio di prodotti agricoli (fino al 75% della spesa ammissibile con durata massima di 10 anni , 15 anni per produzione);
– Dematerializzazione dei registri aziendali;
– Semplificazioni per contratti di rete e in molti settori tra i quali olio, formaggio e latte, biologico e per agricoltura e zootecnia di montagna;
– Istituzione del Sistema di consulenza aziendale in agricoltura;
– Semplificazione nella gestione e immatricolazione delle macchine agricole attraverso le organizzazioni professionali agricole;
– Apertura società agricola in 60 giorni;
– Sostegno a investimenti in ricerca e innovazione di aziende in contratti di rete;
– Interdizione attività per il reato di contraffazione agroalimentare di prodotti Dop e Igp;
– Estensione dei crediti d'imposta per innovazione, reti di impresa e e-commerce al settore pesca e acquacoltura.