La tendenza parte da Milano, ma si sta estendo rapidamente in tutta Italia

Dati alla mano- secondo le aziende che operano nel mercato della food delivery, i servizi nati per ordinare pranzo e cena a domicilio, il fenomeno del cibo salutistico è entrato prepotentemente nell’ordinazione di cibo digitale. Basti pensare che la crescita delle ordinazioni è di un +86%.

Quale pietanza è più coinvolta nel processo? In cima alla classifica delle scelte per il vegetariano, vegano e piatti bio  le ricette a base di quinoa e soia come falafel e polpettine, ideali non solo per chi non mangia carne ma anche per chi desidera un pranzo sfizioso e digeribile, seguite da un evergreen ormai sensibile alle trasformazioni, l’hamburger racchiuso nel pane integrale, che sostituisce l’apporto proteico animale con verdure, cereali o legumi.

E per dessert? Anche il dolce di fine pasto si muove in questa direzione, vedendo tra i più scelti tra le ordinazioni on-line due grandi classici come il tiramisù e la cheesecake diventare 100% vegan, senza latticini e con frutta di stagione. In questo fenomeno di consegna a domicilio di cibo sano infine non mancano frullati, centrifughe e infusi di frutta fresca, erbe o verdura cruda che è diventata una vera e propria moda per stare in forma.