Dici Norcia e pensi al prosciutto e alle norcinerie, l’arte antica e nobile di lavorare la carne di suino.

Un’arte diventata tradizione che ha reso la cittadina umbra famosa in tutto il mondo per il suo prosciutto onorato con il marchio IGP.

Non poteva che essere la città della Valnerina, patria di S. Benedetto, ad ospitare “Prosciutti dal Mondo” dal 1° al 3 novembre, una kermesse con un unico e solo protagonista: il prosciutto. Per quattro giorni le strade di Norcia, già inebriate dai profumi dei prodotti tipici, saranno ulteriormente “invase” perché accoglieranno i migliori produttori di prosciutto, a livello nazionale ed internazionale.

La manifestazione, nata per valorizzare la storia e la cultura della grande norcineria, è alla prima edizione, ma si propone di diventare un appuntamento annuale per Norcia, con l’ambizioso obiettivo di diventare nel tempo il più importante appuntamento sull’alta qualità dei prosciutti nel mondo. L’intento è quello di offrire a curiosi e appassionati la possibilità di conoscere e degustare le vere eccellenze di queste produzioni nobili e di conoscere da vicino il saper fare dei produttori.

Ci sarà il “Chiostro dei Prosciutti“, con stand di produttori selezionati, in collaborazione con gli esperti del Gambero Rosso, laboratori sul pane, i vini e le birre artigianali locali, produzioni artigianali di coltelli da taglio, un’esposizione delle storiche affettatrici e bilance Berkel e diverse degustazioni guidate per confrontare le produzioni nazionali ed internazionali.

Infine, nella giornata di domenica 3 novembre, a Preci, verranno proposte delle visite guidate al Museo Storico della Scuola Chirurgica Preciana, per conoscere le origini e la storia dell’arte norcina. L’evento nasce da un’idea del Consorzio SoloUmbria della Valnerina, composto da 35 aziende con l’obiettivo di costruire un futuro dove la qualità è al centro, con il patrocinio del Comune di Norcia.