Una vacanza gratis grazie all’impegno ambientale. Succede a Ponza, grazie a una singolare iniziativa della Pro loco, denominata Un volontario per amico, che sta riscuotendo un grande successo.
I gestori del turismo locale hanno deciso di offrire un soggiorno gratuito ai volontari ambientali che ripuliranno l’isola dai rifiuti, restituendo a sentieri, siti archeologici e spiagge un aspetto incontaminato.
Per partecipare è sufficiente inoltrare la propria candidatura nell’area dedicata al progetto sul portale della Pro loco di Ponza. Nello specifico, il soggiorno gratis consiste in 5 giorni e 6 notti da trascorrere sull’isola, godendo del suo grande patrimonio paesaggistico e contribuendo a preservarne la bellezza, il tutto coperti da un’assicurazione per gli eventuali danni subiti.
I volontari selezionati, quattro ogni settimana, entreranno in servizio alle 7 e 30 del mattino per 6 ore e 40 minuti di lavoro al giorno, lo stesso orario lavorativo dei dipendenti della Pro loco. Alla fine dell’esperienza verrà rilasciato a tutti i volontari ambientali un attestato di partecipazione. L’ammirevole iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle agenzie immobiliari di Ponza, che hanno messo a disposizione gratuitamente delle case sfitte. Finora sono giunti sull’isola di Ponza già 26 volontari, ma dal 1° aprile, data di lancio del progetto Un volontario per amico, sono pervenute alla Pro loco ben 1.500 richieste.
Purtroppo i posti disponibili sono soltanto 89, ma l’alta affluenza di domande sta spingendo gli amministratori locali ad ampliare l’offerta di posti in appartamento. I volontari, costantemente assistiti e istruiti dai dipendenti della Pro loco, hanno già ripulito la Grotta del Serpente grazie al kit ecologico ricevuto in donazione all’arrivo. L’iniziativa sta attirando l’attenzione di numerosi turisti stranieri, molte sono infatti le domande pervenute dagli altri Paesi europei e in particolare dalla Francia, dalla Germania e dalla Svizzera.
Un volontario per amico si rivolge esclusivamente ai cittadini maggiorenni e andrà avanti fino a ottobre, con delle pause soltanto nella seconda metà di luglio e nel mese di agosto, periodo di alta affluenza turistica. Il vitto e il viaggio sono a carico dei volontari ambientali, ma la Pro loco ha siglato diverse convenzioni con negozi locali ed enti di trasporto, che permettono di ottenere degli sconti. Come ha sottolineato la Pro loco nel bando del progetto, l’iniziativa ha lo scopo di tutelare una risorsa vitale per l’isola.