Atto tra le Regioni per combattere l’obesità dei bambini: è quanto auspicano tutti gli assessori regionali all’Agricoltura che, al Salone del Gusto, hanno approvato all’unanimità un protocollo che sarà esaminato dalla conferenza Stato-Regioni.
In sintesi si tratta di cambiare le abitudini alimentari dei giovanissimi a partire dall’eliminazione nelle scuole dei distributori automatici di merendine, bevande gassate, noccioline salate.
Al loro posto ne sarebbero installate altre per forniscano yogurt, frutta fresca, panini farciti con ingredienti di qualità. La notizia, diffusa su alcuni quotidiani, è destinata a suscitare dibattito. In Piemonte, infatti, era già stata presentata una proposta di legge regionale che andava nella stesa direzione salutista, ma rimase nel cassetto, considerata la protesta, in particolare delle aziende delle macchine distributrici.
A proporre il nuovo protocollo è stato l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, che ha sottolineato l’urgenza di provvedimenti a tutela della salute dei bambini e degli adolescenti. L’assessore ha anche osservato che dei 250 mila decessi all’anno per tumori, una grande parte è legata proprio a un consumo sbagliato di cibi sbagliati.