Il 4 maggio prossimo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare aprirà le sue porte dalle 15,00 alle 19,30.
Con questa iniziativa l’EFSA celebra il 2013 “Anno europeo dei cittadini”, dedicato ai diritti conseguenti la cittadinanza europea, e la “Festa dell’Europa“, che cade il 9 maggio.
Durante la giornata “Porte aperte” si potranno avere informazioni sulle aree di lavoro dell’EFSA e sui principali risultati ottenuti in questi 11 anni in modo interattivo e coinvolgente: dalla nutrizione al benessere e alla salute degli animali e delle piante fino ai pesticidi. Ci sarà anche l’opportunità di incontrare gli esperti scientifici e della comunicazione dell’EFSA e parlare con loro.
Sarà inoltre organizzato un dibattito sul tema: “Voglia d’Europa”. Sarà la vostra occasione per riferire a personalità europee e locali in quale tipo di Europa vorreste vivere e cosa vi aspettate dall’Unione europea di domani. Avrà luogo un’intera serie di attività per i più giovani, in cui essi potranno andare alla scoperta della scienza attraverso il gioco. La giornata terminerà con un concerto tenuto dal coro dell’EFSA e altri cori locali.
Come raggiungerci L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha sede a Parma in viale Piacenza. C’è una fermata d’autobus proprio davanti all’EFSA (linee 6 e 12). Le vetture non possono essere parcheggiate negli spazi dell’EFSA, ma si trovano molte aree di parcheggio nelle vicinanze. Le biciclette potranno essere parcheggiate nelle apposite rastrelliere situate all’ingresso dell’edificio EFSA.
Programma
Porte Aperte 15:00-15:30 Visita ai punti informativi Cineproiezione “Capire la scienza”;
15:00-18:30 Proiezione di video sui temi scientifici trattati dall’EFSA Scoprire la scienza giocando;
15:00-18:30 Laboratorio per avvicinare i bambini alle scienze alimentari Sessioni informative sull’EFSA e le tematiche trattate dall’EFSA;
15:30-17:30 Le sessioni informative si svolgeranno in parallelo alle ore 15:30 e 16:4 Cos’è e cosa fa l’EFSA? Come valutare il benessere degli animali in Europa? In che modo l’EFSA protegge le colture agricole e le piante in Europa?
Pesticidi: rischi e benefici.
Alimenti: possiamo fidarci delle indicazioni nutrizionali?
Al termine di ogni sessione i relatori risponderanno alle domande del pubblico Incontri con esperti scientifici e di comunicazione.
15:30-17:30 Gli esperti dell’EFSA incontrano il pubblico Dibattito sull’Europa.
17:30-18:30 Con la partecipazione di rappresentanti dell’EFSA, del Comune di Parma, della Provincia di Parma, di Europass, del Collegio Europeo di Parma e della Rappresentanza della Commissione europea di Milano.