È online il primo sito pensato e gestito per chi accompagna e insegna le discipline e gli sport della montagna, ma anche per chi le vuole praticare con maggiore sicurezza.
La Guida Alpina è la figura professionale riconosciuta a livello nazionale (Legge n.6/89) ed internazionale come unica competente in grado di garantire una frequentazione più consapevole dell’ambiente montano.
“Vogliamo poter comunicare con tutti coloro che praticano e amano le discipline della montagna a vari livelli, informare tutti coloro i quali aspirano a diventare un giorno dei professionisti della montagna. confrontarci con tutte le figure professionali riconosciute e qualificate – annuncia il Presidente del Collegio Nazionale delle guide alpine italiane Cesare Cesa Bianchi -: guide alpine, accompagnatori di media montagna, guide vulcanologiche, guide specializzate canyoning, formatori lavori in fune”.
Guidealpine.it si compone di tre aree principali: una dedicata alla professione (con normative, attività e corsi di formazione), una all’organizzazione (collegi regionali, scuole di alpinismo e istituzioni internazionali) e una alla formazione (con testi, immagini e video che illustrano il know-how delle guide nelle varie discipline). A queste si aggiungono una pagina di news e un blog per scambiare opinioni e commenti con tutti i frequentatori e gli amanti della montagna.
“Come Collegio – continua il Presidente Cesa Bianchi – siamo continuamente impegnati nella nostra principale mission, che è quella di favorire una relazione profonda e consapevole con l’ambiente montano divulgando un approccio ai diversi terreni, nelle diverse stagioni più consapevole e partecipato. Questo sito vuole parlare a tutti coloro i quali desiderano avvicinarsi alla montagna nel modo più semplice e con serenità in ogni periodo dell’anno”.
Tra gli approfondimenti si segnalano gli oltre 100 video e le numerosissime sequenze di immagini che illustrano le tecniche delle specialità dell’arrampicata su roccia, del ghiaccio e dello scialpinismo con le relative tecniche di sicurezza e autosoccorso.