Circa 50mila contatti, 400 adesioni e 260 progetti e iniziative presentati da scuole, imprese, istituzioni e associazioni: sono alcuni dei risultati del Mese dell’Efficienza Energetica, la campagna di sensibilizzazione sull’uso più consapevole e razionale dell’energia realizzata dall’ENEA nell’ambito dell’iniziativa “Italia in Classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per creare una cultura diffusa sull’efficienza energetica e far conoscere opportunità e strumenti incentivanti in questo settore.

Tra le aziende spiccano i contributi di Enel, con eventi sul territorio e messaggi sull’efficienza nelle bollette, e di Italo-Ntv e Vodafone Italia, con annunci vocali e campagne ad hoc su social e magazine aziendale, mentre Schneider Electric, Energy Team e 3M Italia hanno puntato su campagne di comunicazione sia interne che esterne. Iniziative rivolte a studenti e cittadini anche dal Politecnico di Torino e Milano, dalle Università di Camerino e Bari e da Kyoto Club, Federesco, ASSOESCo, FIRE, Rete Irene e Rotary Club.

Tra le attività di formazione e informazione sull’uso razionale dell’energia al personale, spiccano quelle di Policlinico Gemelli, Ministeri della Difesa e dei Beni Culturali, ANCI e Gruppo WEDO. Sul fronte scuole, 10 e lode agli studenti dell’Istituto Copernico di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) per il progetto “L’illuminotecnica in una scuola ecosostenibile” per ridurre di un terzo i consumi energetici sostituendo le lampadine a fluorescenza con quelle a LED.  Il massimo dei voti anche all’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) che ha promosso il mese dell’efficienza nell’ambito del Progetto DOMINO che vedrà sfidarsi “a colpi di risparmio energetico” migliaia di famiglie di Napoli, Berlino e Bruxelles da gennaio 2017 a marzo 2018. La Banca  Popolare dell’Emilia Romagna si è distinta per un vademecum e una newsletter per i dipendenti, mentre la Camera di Commercio di Verona si è impegnata nell’organizzazione di un evento sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia.

“Considerando che si tratta del primo anno dell’iniziativa, per noi è un grande successo”, commenta Roberto Moneta, responsabile dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA “ed è una risposta importante e di qualità da parte sia di soggetti pubblici che privati”.

A questo positivo bilancio che arriva a pochi giorni dall’approvazione del pacchetto energia della Commissione europea che porta dal 27% al 30% il target di efficienza energetica al 2030 e lo rende vincolante per gli Stati membri, si aggiungono i buoni risultati sul fronte “diagnosi energetica”.

Infatti, con oltre 15mila eco-diagnosi effettuate da oltre 8mila imprese, l’Italia primeggia la classifica Ue dei Paesi più virtuosi nell’attuazione della Direttiva sull’efficienza energetica per i check up nelle aziende. Un successo del “modello Italia” reso possibile dalle best practice messe in campo da ENEA e MISE per facilitare le imprese nell’adempimento dell’obbligo di legge, tanto che Bruxelles sembra intenzionata a inserirle nella prossima revisione della Direttiva sull’efficienza. Tali pratiche comprendono l’elaborazione di documenti tecnici e studi settoriali, l’istituzione di tavoli tecnici permanenti, la realizzazione di modelli di rendicontazione standardizzati e di linee guida di settore, ma anche seminari e workshop: il prossimo, organizzato da ENEA e Abi Lab, è dedicato alle diagnosi energetiche nel settore bancario e si svolgerà a Roma, il prossimo 16 dicembre.