Una nuova ricerca di Avast mostra quanto i consumatori siano esposti alle truffe durante il periodo delle feste, con livelli di preoccupazione in crescita

Il Black Friday è ormai un appuntamento fisso per chi cerca affari, ma rappresenta anche un momento delicato per i consumatori. Avast, leader mondiale nella sicurezza digitale, ha diffuso i risultati di un’indagine secondo cui due italiani su tre (67%) temono di diventare vittime di cybercrime, e quasi tre su cinque (59%) sono preoccupati che i propri familiari anziani possano cadere in truffe via email o SMS che pubblicizzano offerte fasulle per le feste natalizie.

La truffa, oggi, viaggia sul web

Dobbiamo dire che con tanti acquisti ormai spostati online, restare all’erta è assolutamente fondamentale.

Le truffe natalizie

Il periodo natalizio, e quello prenatalizio come quello che viviamo, è frenetico: tra cene, viaggi, preparativi in casa e regali, è facile prendere decisioni affrettate sul web.

I dati di Avast mostrano che gli italiani ne sono consapevoli: il 56% è preoccupato di essere truffato durante il Black Friday o il Cyber Monday, il 54% teme truffe negli acquisti basate sull’AI, e il 69% vorrebbe sapere come proteggersi meglio dalle frodi delle feste.

Consumatori, soggetti sempre più esposti

Con i regali per la famiglia, il budget può diventare più difficile da gestire. In Italia, il 45% afferma di modificare le proprie abitudini di acquisto durante le festività, il 43% dichiara di comprare immediatamente quando vede un’offerta particolarmente conveniente online, e quasi un terzo (32%) ammette di spendere talvolta più del previsto in prodotti tech.

Poco più di uno su cinque italiani (21%) dice di essere stato preso di mira da una truffa in una precedente stagione natalizia; tra questi, quasi la metà (49%) è effettivamente caduta nel raggiro. L’81% delle vittime ha perso denaro, con una perdita media di 172,70 € e un picco massimo segnalato di 2.000 €.

Un’idea innovativa, regalare sicurezza digitale

Per evitare i tranelli dei cybercriminali durante il Black Friday e le feste – e per proteggere anche i familiari più anziani – è consigliabile usare alcune semplici accortezze:

Innanzitutto, occorre sempre controllare l’affidabilità del sito prima di fare un acquisto: meglio utilizzare piattaforme ufficiali e conosciute, che usano “https” nell’URL e hanno recensioni verificate (su Google o piattaforme analoghe).

É salutare, poi, diffidare delle offerte troppo convenienti: spesso le truffe si basano su prodotti falsi o prezzi stracciati pensati per attirare click. Se l’offerta sembra irreale e la fonte è sconosciuta, è meglio evitare.

Attenzione, poi, ai messaggi sospetti: non cliccare link in email o SMS inattesi, anche se sembrano provenire da corrieri o servizi di consegna. Se si attende davvero un pacco, è più sicuro verificarne lo stato direttamente dal sito del venditore.

Truffe online che si moltiplicano in questo periodo

Ricordatevi di rafforzare la sicurezza dei propri account: password uniche e complesse, insieme all’autenticazione a due fattori, sono fondamentali per proteggere email, conti bancari e altri servizi sensibili.

Segnalare eventuali truffe alle autorità: in Italia è possibile rivolgersi alla Polizia Postale.