Dal 26 luglio, data di presentazione dell’avviso, e fino al 31 ottobre, è possibile presentare al Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale progetti di servizio civile per svolgere attività di agricoltura sociale.

Sono stati previsti 1.000 posti per svolgere il servizio civile così suddivisi:

–  500 volontari finanziati con fondi del Mipaaf;

–  500 volontari finanziati con fondi comunitari per la realizzazione del Programma “Garanzia giovani”.

I progetti potranno essere formulati relativamente alle seguenti aree di intervento:

  • Settore assistenza che comprende disagio adulti caratterizzato dall’inserimento lavorativo in agricoltura di persone con disagio, pet therapy, lotta all’illegalità nella campagne;
  • Settore educazione e promozione culturale che comprende l’educazione al cibo, l’educazione al consumo consapevole, lo sportello informa, l’educazione alla biodiversità, educazione ambientale con riferimento anche all’organizzazione delle fattorie sociali e didattiche finalizzate all’accoglienza e soggiorno di bambini.

La presentazione dei progetti – I progetti possono essere presentati dagli enti iscritti all’albo nazionale tenuto presso il Dipartimento della gioventù della presidenza del Consiglio dei Ministri e quelli iscritti presso gli albi regionali, solo con modalità on line utilizzando il “Sistema Unico di SCN”.

Occorrerà selezionare il sistema informatico Helios per i progetti di Servizio civile e il sistema informatico Futuro per i progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma “Iniziativa occupazione giovani”.