L’Europa deve fare di più per migliorare la disponibilità di soluzioni su misura per la protezione delle piante nel settore degli usi minori e delle colture specializzate, hanno confermato i partecipanti a un’importante conferenza tenutasi al Parlamento europeo.
L’evento patrocinato dall’eurodeputato Paolo de Castro, Presidente della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (COMAGRI) del Parlamento europeo, è stato incentrato sulle soluzioni concrete e sui sistemi di investimento necessari per sostenere gli usi minori e le colture specializzate e migliorare la disponibilità di adeguate soluzioni per la loro protezione.
In quest’occasione, la Commissione europea ha indicato che la relazione sugli usi minori e sulle colture specializzate sarà pubblicata all’inizio del 2014, con un ritardo di due anni. “Il continuo rinvio della pubblicazione di tale relazione non è certamente incoraggiante per l’agricoltura europea, ma l’impegno assunto oggi dalla Commissione europea è un passo avanti positivo” ha dichiarato Jean-Charles Bocquet, Direttore generale dell’Associazione europea per la protezione delle colture (ECPA).
“Il settore degli usi minori e delle colture specializzate è di fondamentale importanza in Europa, poiché rappresenta 70 miliardi di € all’anno e il 22% del valore totale della produzione agricola. Sono necessarie soluzioni per assicurare la competitività dell’intera catena agroalimentare e garantire prodotti di qualità elevata ai consumatori europei” ha sottolineato De Castro.
I partecipanti hanno convenuto che non si può ignorare più a lungo la diminuzione delle soluzioni di protezione delle piante, tenuto conto delle future sfide come la sicurezza alimentare in Europa e nel mondo, la necessità di fornire ai consumatori prodotti alimentari di alta qualità a prezzi abbordabili e di garantire la competitività di tutta la catena agroalimentare.