Dal 2019 burro a +60%, olio +53%, riso +52%, lo studio condotto del Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.)

Alzi la mano chi non ha pensato, negli ultimi anni, che la spesa in Italia tende ad aumentare sempre. Da oggi la sensazione è una certezza matematica.

Inflazione al galoppo negli ultimi anni

Cambiamenti climatici, guerre e crisi delle materie prime hanno influito sui prezzi al dettaglio, al punto che negli ultimi 6 anni i listini al dettaglio di alimentari e bevande sono saliti in media in Italia del +30%. E’ l’outpiut di uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.).

Analisi dei dati

Partendo dai dati ufficiali dell’Istat, risulta evidente che tra agosto 2019 e agosto 2025 alcuni prodotti hanno subito rincari astronomici: il burro detiene il primato, con i listini saliti in media del +60% in sei anni, seguito dall’olio d’oliva (+53,2%), riso (+52%) e cacao in polvere (+51,4%), spiega il C.r.c.

Il prezzo del caffè è salito in media del 47,6%, quello dell’olio di semi del 43,6%, le patate del 40,5%. Rispetto al 2019, acquistare oggi un pacco di zucchero costa il 37,5% in più, per la verdura fresca si spende il 36,7% in più, mentre le uova sono rincarate del 34,3%. Rincari superiori al 30% anche per pollame, frutta e acqua minerale.

Perchè i ricari

Alla base dei forti rincari ci sono i cambiamenti climatici, con ondate di calore e nubifragi che devastano le coltivazioni tagliando le produzioni in diversi comparti, come il caso di cacao, caffè, latticini, sia guerre e crisi geopolitiche, che rendono più difficili e costosi i rifornimenti di materie prime essenziali – spiega il Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.).

Fare la spesa costa sempre di più

Alimentare e bilancio familiare

L’andamento dei prezzi nel comparto alimentare incide in modo evidente sui bilanci degli italiani: il peso di cibi e bevande sulla totalità dei consumi di una famiglia media è salito infatti negli ultimi anni dal 17,7% al 19,2%, a dimostrazione degli effetti negativi dei rincari sulle tasche dei cittadini. La situazione si sta aggravando nelle ultime settimane: ad agosto i prezzi al dettaglio di alimentari e bevande hanno registrato una ulteriore impennata, salendo del +4,2% su base annua con punte del +5,6% per gli alimentari non lavorati. Una crescita dei listini che, trattandosi di beni primari, avrà effetti negativi sui bilanci familiari e sul potere d’acquisto dei cittadini. Le dinamiche inflattive degli ultimi mesi saranno così amplificate. Si prospettano tempi duri per gli italiani.