Le aiuole raccontano un viaggio fatto di tranquillità, eleganza e armonia attraverso un percorso tra piante e fiori dalle proprietà medicinali spesso sconosciute. Nove aiuole per tre temi: 96mq di piante di uso alimentare, 39mq utili per la bellezza della persona e 72mq ad uso officinale.

Le sfumature infinite del verde, ospitate anche nei particolari vasi tank, rappresentano i più diversi usi e benefici: dalle doti miorilassanti del giuggiolo (antistress e tonicizzante) a quelle polifenoliche del melograno (rimedio contro obesità, fumo, alcool), dalle proprietà medicamentose contro raffreddamenti e dermatiti dell’echinacea a quelli contro il singhiozzo e i disturbi uditivi della calamintha, fino alla la nepeta, ottima contro la tosse e il mal di stomaco, al finocchio alleato di alimentazione e digestione, specie del latte per i neonati, e all’allium contro i calli e i gonfiori di stomaco.

La manifestazione è portatrice di un progetto multidisciplinare e internazionale: la Summer School 2014 del Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino, diretto da Elisabetta Bianchessi. Con il singolare approccio learning by doing, i ragazzi lavorano sugli spazi e sul design, con un confronto di idee che porta a due allestimenti paesaggistici i cui frutti saranno presentati domenica 21 settembre nel corso dell’International Meeting e visibili in occasione di Expo 2015: piazza Vecchia a Bergamo Alta e la Piazza Città di Lombardia a Milano.

Disciplina e approfondimento saranno a disposizione dei visitatori anche grazie ai numerosi seminari a tema green ospitati nelle più belle sale di Città Alta: da “Parchi Urbani, una visione prospettica dei parchi di Bergamo come luoghi di comunità, tra economie e partecipazione” a “Proprietà medicinali delle erbe aromatiche”.

Dal 19 al 21 settembre i visitatori avranno modo di partecipare a interessanti workshop dedicati al paesaggio e alla sua fotografia. Suggestivo è il rinnovato appuntamento allo storico lavatoio di via Mario Lupo in Città Alta, che diviene ancora più scenografico nei giorni della manifestazione grazie all’allestimento a verde a cura del Vivaio Valfredda. Il catalogo vivente di erbacee perenni e graminacee sarà la cornice per il Bistrot Smeg e le degustazioni nel verde a cura di alcuni ristoratori delle Tavole di Bergamo Alta, immersi tra il profumo degli ortaggi biologici a chilometro zero.

Completano il programma, concerti, balletti, corsi di pittura per bimbi, visite guidate, concorsi di fotografie, mostre.