Un modello di vita più che un semplice regime alimentare
Con gennaio tornano le sfide e Veganuary è tra queste. Si tratta di un’iniziativa globale, nata nel 2014, promossa in Italia dall’organizzazione Essere Animali, che nel mese di gennaio invita e aiuta le persone a provare un’alimentazione a base vegetale fornendo ricette e consigli quotidiani.
Veganuary, da dove viene
Nato nello Yorkshire, Veganuary è diventato un fenomeno globale. Nel gennaio 2023 più di 700mila persone in tutto il mondo hanno deciso di aderire all’iniziativa. E si prevedono ancora più partecipanti nel 2024. E’ diventata una sorta di challenge globale come suggerisce anche il nome, che è la fusione di “vegan” e “january”.
Gli (ambiziosi) obiettivi
L’obiettivo è quello di avvicinare le persone all’alimentazione vegana dimostrandone la varietà e la ricchezza della dieta oltre ai benefici che questa pratica può avere sull’ambiente. A 10 anni dal suo lancio, milioni di persone di tutto il mondo hanno deciso, proprio per ragioni legate all’ambiente, al benessere degli animali o alla salute, di ridurre o eliminare carne, pesce e derivati dalla propria dieta per almeno un mese all’anno
Veganuary, la campagna
L’iniziativa coinvolge centinaia di aziende e catene di alimentazione che per tutto il mese offrono menù speciali o introducono alternative vegetali. Per il quinto anno Essere Animali è partner ufficiale per l’Italia, che è diventata uno dei paesi con il più alto numero di adesioni al mondo
Milano nel 2022 si è posizionata al terzo posto mondiale per numero di adesioni e ogni anno sono aumentati i ristoranti e i locali che aderiscono a Veganuary. Anche aziende di delivery come Just Eat confermano la tendenza delle persone a partecipare sempre di più con i clienti che ordinano soprattutto pizze, arancini e hamburger vegani
Veganuary, i contatti
Iscrivendosi in maniera gratuita a Veganuary sul sito ufficiale è possibile decidere di seguire l’alimentazione vegana e ricevere consigli, informazioni e ricette