ROMA – In Val di Susa ancora si aggira qualche fantasma neofisiocratico. Reduce da sabba naturalistici, tregende etniche, pandemoni filosofici. Cui nemmeno le randellate dei celerini sono riuscite ad imporre il silenzio. Probabilmente la stessa anima di François Quesnay, medico di Luigi XV e leader dei “disobbedienti fisiocratici”, particolarmente scossa da questa strana Tav italo-francese, […]
Tag: storia

Libri: “Qui mangiava Garibaldi”
ROMA – Se qualcuno ha ancora dei dubbi sul fatto che l’Italia sia un Paese unito, certamente nessuno ha dubbi sul fatto che ci sia un elemento fortissimo che unisce gli italiani: il piacere della buona cucina, il gusto per una grande varietà di sapori e profumi, la passione per la sperimentazione di nuovi piatti, […]

Cagliari: la “fabbrica del ghiaccio” diventa bio
CAGLIARI – Fino agli anni Cinquanta era il luogo dove si produceva il ghiaccio. Ora l’ex fabbrica di vico Barone Rossi diventa la sede dell’Emporio del Naturale, il negozio della cooperativa di agricoltori biologici S’Atra Sardigna presente nell’isola dal 1999. Oltre ad essere punto di riferimento del bio cagliaritano, sarà anche bio ristorante, con ottanta […]

Firenze, convegno: agricoltura tra età romana e medievale
FIRENZE – Avrà luogo l’11 marzo a Firenze, presso Logge Uffizi Corti, dalle ore 10, promossa in occasione del cinquantesimo anniversario della “Rivista di storia dell’agricoltura” (1961-2011), una giornata di studi sui cambiamenti intervenuti in agricoltura tra l’età antica e l’alto medioevo. L’iniziativa intende documentare, nel quadro di tale passaggio storico, gli effetti dell’agricoltura sull’ambiente […]