Italia Zuccheri sostiene l’impegno di Officina Giotto a favore dei detenuti del Carcere di Padova, in un percorso formativo che li accompagni a maturare la loro professionalità ed in vista di un futuro reinserimento nella vita e nel lavoro.

Per questo motivo ha deciso di promuovere una giornata speciale all’interno di questa esperienza di qualificazione. Ecco quindi che insieme a Stefano Laghi, campione del mondo di pasticceria, è stato organizzato un programma straordinario nel carcere per aggiornare i detenuti attraverso un originale corso di formazione sui prodotti di Italia Zuccheri e sul loro utilizzo migliore. L’iniziativa è in programma per oggi nella casa di reclusione Due Palazzi di Padova e durerà tutta la giornata.

Officina Giotto, il consorzio che coordina le lavorazioni carcerarie padovane, punta da sempre sul coinvolgimento e sulla motivazione delle persone oltre che sulla ricerca della qualità totale per realizzare prodotti capaci di competere ai più alti standard del mercato e rispondere alle attese dei consumatori. «Siamo molto grati a Italia Zuccheri», commenta il presidente di Officina Giotto Nicola Boscoletto, «per aver promosso un’intera giornata da trascorrere, tra forni e fornelli, insieme ai nostri pasticcieri artigiani che potranno così scambiarsi le esperienze e confrontarsi sotto il profilo umano con uno dei più grandi professionisti del settore».

Officina Giotto punta ad aprire il carcere alla società e viceversa, invitando personalità di grande rilievo a confrontarsi anche sul tema della condizione penitenziaria e preparando i detenuti a un futuro inserimento nel mondo del lavoro attraverso un percorso professionalizzante così da ridurre il rischio di una loro recidiva una volta usciti dal carcere. «Italia Zuccheri ha scelto di condividere questo progetto – afferma Stefano Dozio, Direttore Generale di Italia Zuccheri Commerciale».

Stefano Laghi è pasticciere e cioccolatiere di grande talento. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il campionato mondiale di pasticceria e cucina di Basilea nel 1993 e nel 1994 è diventato pasticciere della nazionale italiana cuochi aggiudicandosi diverse medaglie ai campionati mondiali di Lussemburgo. È inoltre autore di numerosi libri e pubblicazioni del settore e ha un’esperienza pluriennale come docente per corsi di specializzazione in pasticceria, cioccolateria, decorazione, oltre ad essere consulente di grandi aziende del settore.