Si prevede che la polvere di Acheta domesticus avrà un costo di 60 euro al chilo

Abbiamo dichiarato guerra alla carne coltivata ma ci dobbiamo arrendere ad avere sul mercato la farina (nome improprio, meglio chiamarla polvere come la legge impone) di insetti. Il suo utilizzo è però regolamentato; potrà essere impiegata in percentuale sul totale e le dosi massime consentite sono per non più del 15% nelle tagliatelle, e non più dell’8% nei biscotti. Sì, andrà bene anche per i dolci. E la notizia ci riporta indietro, al tempo dell’approvazione del provvedimento. Cibo del futuro, low cost e molto proteico, oppure una scempiaggine da evitare come la peste?

Produzione di nicchia

Il produttore, per il momento unico nel nostro Paese, è la Nutrinsect, con sede nel maceratese.  Produce, trasforma e commercializza, dunque, la polvere di grillo per uso alimentare umano, ovvero la farina liofilizzata, che per legge deve essere chiamata “polvere di acheta domesticus” proprio per evitare di generare confusione nel consumatore. 

Caratteristiche del prodotto

L’azienda marchigiana occupa l’intera filiera. La polvere di grillo – secondo sia l’azienda produttrice che il distributore – è ricca di proteine (circa 3 volte il contenuto della carne), calcio ferro e vitamina B12 (carente nella dieta vegetariana e vegana) e anche fibre, a fronte di una quantità contenuta di grassi e calorie.

Soddisfatto il produttore:” da oggi il prodotto sarà distribuito alle aziende alimentari e a tutto il canale horeca. Dopo 10 anni di duro lavoro, con migliaia di ore di ricerca e sperimentazione, abbiamo raggiunto un traguardo molto importante, siamo riusciti a mettere sul mercato un prodotto 100% made in Italy”. 

Il costo della polvere

Il costo è alto, acquistando dal sito del produttore sarà di 60 euro al chilo. Attualmente si producono 2 tonnellate di polvere al mese; a fine anno si dovrebbero raggiungere le 6 tonnellate. Ma il produttore si sente sereno rispetto alla scelta di mettere sul mercato la polvere di grillo? “Sappiamo che la polvere di grillo susciterà parecchie discussioni, ma noi siamo allevatori e offriamo un prodotto interamente made in Italy, allevato senza antibiotici o medicinali, ma solo con materie prime vegetali, no ogm”. Amen.