Crescono le richieste di masterclass e corsi di formazione nelle scuole di panificazione in tutto il mondo
Tutti pazzi per il panettone. Sempre più numerosi i pasticceri sparsi per il mondo che producono il dolce milanese artigianale. Crescono le richieste di masterclass e corsi di formazione nelle scuole di panificazione e riuscire a fare un buon panettone diventa il vanto di una pasticceria: che sia in Brasile, in Giappone o in Australia. sono in corso in tutti i continenti le selezioni di Coppa del Mondo del Panettone che decreteranno i maestri pasticceri finalisti del mondiale del 2024. Questo lungo e affascinante viaggio tra le pasticcerie del globo è la conferma che il panettone è un dolce sempre più amato e ricercato.
Le richieste dall’America Latina
In Brasile ogni anno si consumano oltre 450milioni di panettoni e avere in tavola il dolce lievitato è bello durante tutto l’anno. Inoltre, il Brasile esporta verso il Nord America circa 10 milioni di panettoni. Segue il Perù, che ogni anno ne produce e consuma oltre 35 milioni. Altri grandi produttori del Sud America sono Argentina e Uruguay dove si apprezza maggiormente il panettone tradizionale ma anche quello al cioccolato. Il panettone si contende la tavola durante le festività natalizie con il prodotto tipico il Bolo de Reis, simile a quello portoghese con il quale si festeggia il 6 gennaio.
Il panettone in Giappone
L’attenzione per il panettone in Giappone sta crescendo moltissimo e, seppure agli inizi, è in grande espansione. Il dolce è ben noto nelle grandi aree urbane come Tokyo e Osaka, mentre è ancora pressoché sconosciuto nelle campagne. È un dolce legato al periodo natalizio anche se il Natale per i giapponesi è esclusivamente una festa commerciale, senza nessun significato religioso o di festa della famiglia. Una delle difficoltà per i pasticceri giapponesi è trovare la materia prima, per esempio il cedro non è disponibile in Giappone ed è anche difficile ottenere arancia candita di buona qualità. Le selezioni in Giappone di Coppa del Mondo del Panettone si svolgeranno il 27 e 28 febbraio 2024, organizzate in collaborazione con l’Associazione Panettone in Giappone.
Australia, come va il panettone?
Panettone molto popolare in Australia, soprattutto durante il periodo natalizio. Il panettone più venduto è quello tradizionale con la frutta candita ma anche il panettone al cioccolato sta guadagnando popolarità. La caratteristica multiculturale dell’Australia ha permesso di accogliere favorevolmente le influenze straniere e far proprie le tradizioni di altri paesi, proprio come il panettone. Durante la recente settimana dedicata all’Italia lo scorso novembre il panettone è stato il vero protagonista. Le selezioni australiane di Coppa del Mondo del Panettone in Australia si svolgeranno nel maggio del 2024 in collaborazione con la pasticceria di Tatiana Coluccio.
La finale italiana di Coppa del Mondo del Panettone si svolgerà per la prima volta a Sigep il 45° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Rimini il 23 e 24 gennaio. La collaborazione tra Coppa del Mondo del Panettone e Sigep conferma l’intento comune volto alla valorizzazione e promozione nel mondo del prodotto artigianale italiano ed inaugura un progetto internazionale condiviso che porterà i due enti a lavorare insieme per sostenere la conoscenza del panettone nei cinque continenti con momenti di formazione, masterclass, eventi e selezioni nazionali.
La finale italiana di Coppa del Mondo del Panettone decreterà i maestri pasticceri che parteciperanno alla prestigiosa finale mondiale che si svolgerà a Milano l’8, 9, 10 novembre 2024.