Sono stati inaugurati a Selargius (CA) e Roma i primi full energy efficiency store di Conad del Tirreno, su un complesso di 25 punti vendita che saranno sottoposti ad un percorso di riqualificazione energetica e che, insieme ai 6 impianti fotovoltaici di Bracciano, Civitavecchia, Montopoli, Quartu e Monastir, rappresentano il primo step del Piano di sostenibilità energetica e ambientale annunciato dal Gruppo, con l’obiettivo di raggiungere una riduzione delle emissioni di CO2 del 40% e dare un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Risparmio energetico del 35% e riduzione delle emissioni di CO2 per 100 t/anno per la sede sarda e risparmio del 35% con riduzione di CO2 di 110 t/anno a Roma: sono questi gli obiettivi raggiunti grazie all’adozione di lampade a LED per il sistema di illuminazione, di tecnologie altamente efficienti per il sistema di climatizzazione e la catena del freddo e l’introduzione di un sistema di telecontrollo per il monitoraggio e la gestione dei consumi.
Secondo l’Energy Efficiency Report 2013 del Politecnico di Milano, per un edificio adibito alla grande distribuzione alimentare il cui consumo elettrico si aggira tra i 400 – 800 kWh/mq e quello termico tra 50 – 200 kWh/mq, sulla spesa elettrica gli impianti di refrigerazione incidono per il 50 – 55%, il sistema di condizionamento per il 15 – 25%, l’illuminazione per il 10 – 20% e la forza motrice per i banchi alimentari per il 10 – 15%.
Il progetto è stato studiato e sviluppato da Conad del Tirreno con Officinae Verdi, Energy & Financial Integrator per lo sviluppo di progetti che coniugano tecnologia – finanza – sostenibilità ambientale, nata dalla joint venture tra Unicredit e WWF. Officinae Verdi utilizzando la propria piattaforma, progressivamente svilupperà per Conad una vera e propria “control room energetica”, rendendo disponibile dati e indicatori di performance sulla rete. Uno strumento fondamentale, che Officinae Verdi adotta già in settori quali real estate e industrie manifatturiere, perchè oltre alla conoscenza dei consumi effettivi h24/7day e alla possibilità di intervenire da remoto, consente di identificare nel tempo gli sprechi, le anomalie e le priorità di intervento.