Abbiamo visto come Google stia investendo in Germania nelle produzione di energie pulite, in particolare in quella fotovoltaica.
L’Italia non sta a guardare e si dimostra all’avanguardia del settore (il mercato è raddoppiato nel 2010 e raddoppierà ancora nel 2011). La società Toscana Energia Green, facente parte del Gruppo Toscana Energia, ha realizzato Sol Maggiore, ad oggi il parco fotovoltaico maggiore della Toscana. “Sol Maggiore è stata la nostra scommessa più grande, realizzata in tempi record”, dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Toscana Energia: “In un anno e mezzo dalla nascita di Toscana Energia Green abbiamo appaltato i lavori, ottenuto tutte le numerose autorizzazioni e realizzato l’impianto nel rispetto della comunità e dell’ambiente, come confermano i riconoscimenti ottenuti a livello nazionale. Il nostro compito è anche quello di contribuire a realizzare gli obiettivi indicati dalla Regione Toscana sul fronte energetico, affinché il sistema regionale cresca sul piano economico e sociale, mantenendo la sostenibilità ambientale”.
Il sito energetico si trova nella zona industriale Navicelli di Pisa, dove il comune a messo a disposizione una vasca di esondazione dell’Arno che si estende per ben 85 mila metri quadrati e che sarà capace di produrre oltre 5 mila KWh annui, capaci di fornire energia pulita a circa tremila famiglie toscane. “Per non compromettere il funzionamento della vasca”, spiega Toscana Energia, “la struttura, che sorregge i 15.600 pannelli, è stata collocata a un’altezza di 2,20 metri. Sul piano del beneficio ambientale l’impianto produce annualmente un risparmio di 93,5 tonnellate equivalenti di petrolio e consente l’abbattimento di 3.750 tonnellate di emissioni di CO2”.
“È la tonalità che vogliamo dare alla nostra città”,dice il sindaco di Pisa Marco Filippeschi “sostenibile e vocata all’innovazione. Soprattutto in campo energetico. Questo si fa realizzando il più grande campo fotovoltaico mai realizzato in Toscana, in un territorio che non poteva essere usato altrimenti. Ma facciamo lo stesso col Regolamento edilizio per l’autoproduzione da rinnovabili e il risparmio energetico. Con i progetti sperimentali sull’auto elettrica e con altri progetti di mobilità sostenibile, quale il people mover di collegamento fra aeroporto e stazione. Col protocollo d’intesa sottoscritto con Toscana Energia metteremo i pannelli solari sulle scuole, daremo impulso alla ricerca energetica e creeremo sul Canale dei Navicelli un centro dimostrativo per l’educazione dei giovani alle energie rinnovabili e al risparmio energetico”.