CUNEO – Si è svolto venerdì 6 maggio 2011, dalle ore 20,30 a Fossano (Cuneo), presso l’Ipsaa “Paolo Barbero”, frazione Cussanio 13/B, un incontro sulla salute e la sicurezza in agricoltura.
L’iniziativa, promossa dal Collegio degli agrotecnici, è rivolta agli operatori delle aziende e ai tecnici del settore. Le operazioni svolte in ambito agricolo/zootecnico non sono esenti da rischi per la salute dei lavoratori. Anzi, l’agricoltura nel suo complesso è uno dei settori in cui la probabilità infortunistica è più elevata, così come l’insorgenza di patologie professionali. Il rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre ad essere un obbligo previsto dalla legge, è anche un preciso dovere morale e sociale per tutti gli addetti nel settore primario. Inoltre la sicurezza sul lavoro è una ottima opportunità professionale per tutti i tecnici (liberi professionisti o dipendenti).
Nasce da queste considerazioni l’iniziativa del Collegio degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati della provincia di Cuneo, atta a realizzare una serata di aggiornamento rivolta a tecnici e lavoratori nel settore agricolo/zootecnico, con lo scopo di fornire loro le conoscenze e gli strumenti necessari per trasferire i contenuti della legge nei diversi contesti lavorativi. Durante la serata i relatori (Andrea Giraudo, Danilo Rancorati, Marco Rancorati e Nicola Sorzana) hanno soffermato la loro attenzione sui seguenti aspetti: il quadro normativo che regola la valutazione dei rischi durante lo svolgimento delle normali attività lavorative; le figure obbligatorie imposte dal D.Lgs. 81/08 e successivamente modificato ed integrato dal D.Lgs. 106/09; le sanzioni definite dal D.Lgs. 81/08 per le eventuali inadempienze; concetti di base per la realizzazione del documento generale della valutazione dei rischi; identificazione dei principali rischi legati alle attività agricole con annesse le prime indicazione tecniche per la prevenzione e la protezione; le attività che un agrotecnico può svolgere nell’ambito della prevenzione e protezione dei rischi legati alle attività agricole/zootecniche.
Durante gli interventi è stato dato ampio spazio alla discussione con i partecipanti e alle problematiche inerenti l’applicazione pratica della normativa.
Per maggiori informazione è possibile rivolgersi al Collegio provinciale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati della provincia di Cuneo, tel. 0172-693718, cell. 340-1845555, cuneo@agrotecnici.it, Pec: cuneo@pecagrotecnici.it, www.agrotecnicicuneo.it.