PALMI (REGGIO CALABRIA) – Prosegue la serie di incontri che l’Agenzia per lo sviluppo agricolo calabrese (Arssa) sta offrendo al mondo agricolo nelle differenti aree del territorio regionale.
Il progetto prevede, oltre agli incontri incentrati su tre ambiti tematici (aggiornamento sulla Politica agricola comune, innovazioni di processo in agricoltura, aggiornamento sulle principali filiere produttive del territorio), la realizzazione di una collana di opuscoli divulgativi incentrati su singole tematiche. Tra le tematiche affrontate dalle azioni informative di accompagnamento al processo di modernizzazione dell’agricoltura calabrese, svolte nell’ambito dell’azione 3 della misura 111 del PSR Calabria 2007-2013, l’Agenzia regionale sviluppo e servizi in agricoltura di Palmi – congiuntamente al Servizio marketing – non potevano mancare quelli legati alla qualità nel settore olivicolo.
“Fattori agronomici e tecnologici. Normativa, marketing, analisi sensoriale, tecnica di degustazione e degustazioni guidate”, è il titolo del seminario che è stato proposto, martedì 3 maggio (dalle ore 16) presso la sala del consiglio comunale di Palmi, agli addetti del settore oleario, comparto strategico dell’intero comprensorio della Piana di Gioia Tauro. L’organizzazione, curata da Antonio G. Lauro e Carmelo Orlando – capi panel ed esperti di analisi sensoriale del Servizio marketing dell’Arssa – ha puntato su di un incontro tecnico/divulgativo rivolto all’intera filiera della qualità nel settore olivo-olio. “A questo incontro non sono mancati- riferiscono gli organizzatori – oltre ai previsti momenti di approfondimento legati alle tecniche colturali ed alle influenze di queste sulla qualità dell’olio, sezioni dedicate alle novità legislative del settore (vedi il caso dei MEAG/EEAG più comunemente conosciuti come alchil metil esteri), altre dedicate all’aggiornamento degli assaggiatori professionisti di olio vergine di oliva, con a corollario dell’incontro un’intera sezione dedicata alla degustazione guidata di olio extravergine di oliva calabrese”.
Si rinnova così una lunga tradizione che ha sempre visto la Città “olearia” di Palmi – Comune di riferimento della piana reggina – quale artefice dello sviluppo agricolo provinciale. Altro importante appuntamento è un seminario informativo sul tema: “La qualità delle produzioni agroalimentari: la qualità dell’olio extravergine d’oliva”, che si è tenuto lo scorso 6 maggio 2011 presso la sede della Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra in via Pio La Torre 10 a Polistena (Reggio Calabria).
A conclusione dei lavori, una degustazione guidata di oli extravergini calabresi.