ALBERONA – Promossa dalla Laac, la Libera Associazione Agricoltori della Capitanata, associata all’Uci, Unione Coltivatori Italiani, domenica 10 aprile si svolgerà la “Festa dell’agricoltura” ad Alberona, comune di mille abitanti in provincia di Foggia (Bandiera arancione del Touring club nel 2002 e dal 2005 incluso tra “i borghi più belli d’Italia”).
Appuntamento particolarmente sentito dalla comunità locale in quanto si rinverdiscono i tratti più autentici dell’identità contadina e culturale dei territori della provincia di Foggia. Alberona è nel Subappenino dauno, sulle pendici del monte Stilo che domina il Tavoliere delle Puglie, in un ambiente suggestivo, in gran parte boschivo, caratterizzato da numerosi torrenti, come il Tigli, che in alcuni tratti forma cascatelle. Nel territorio comunale sorge il parco eolico in direzione di Volturino. Il paese ha tradizione prettamente contadina, testimoniata dalle caratteristiche case in sassi, pietra bianca o in muratura. Il borgo è stato svuotato dall’emigrazione: a fine Ottocento i residenti superavano le quattromila unità.
Tanti gli emigrati in Usa, Brasile e Canada. Il principale monumento è la Torre del Priore, appartenuta prima ai Templari e divenuta nel XIV secolo residenza del Gran Priore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta di Barletta. Nel 2002 è stata donata a Italia Nostra che ne ha fatto la propria sede. Tra le altre testimonianze da non perdere, la chiesa di San Rocco (XVI secolo), la chiesa Madre di fondazione più antica, il Museum Antiquarium, l’Arco dei Mille, il centro storico. Una curiosità: originario di Alberona è il regista americano Brian De Palma. Il programma. della “Festa dell’agricoltura” prevede l’inizio alle ore 10, quando nel cuore del paese si raduneranno i mezzi agricoli. Un’ora dopo, nella Chiesa Madre di Alberona, don Luigi Pompa celebrerà la messa, al termine della quale ci sarà la benedizione delle macchine agricole impiegate sui campi.
L’iniziativa richiama appassionati e curiosi da tutta la provincia di Foggia, tradizionalmente a forte vocazione agricola. La Daunia raccoglie oltre 60mila aziende agricole sul totale regionale di 350mila. Foggia primeggia anche per superficie agricola coltivata: ben 500.844 ettari sul 1.379.278 regionale, pari al 40,1%. Tra le tipologie spicca la superficie viticola (31.755 ettari), leader in Puglia, quindi olivo, agrumi, fruttiferi). Per quanto riguarda i capi di bestiame, se nella provincia di Bari è localizzata la maggior parte delle unità allevatrici di bovini (1.705), di equini (462) e allevamenti avicoli (1.282), in quella di Foggia è presente un’alta concentrazione di aziende di bufalini (39), suini (423), ovini (955) e caprini (495).
LA SCHEDA
Come raggiungere Alberona:
DA BARI (con l’autostrada): uscita Foggia, direzione Lucera (SS 17 Foggia-Campobasso), da Lucera direzione Alberona-Roseto V.F. (SP 130). Distanza Foggia-Alberona: 42 chilometri.
DA PESCARA (con l’autostrada): uscita San Severo, direzione Lucera (SS 160), da Lucera direzione Alberona-Roseto V.F. (SP 130). Distanza San Severo-Alberona: 42 chilometri.
DA NAPOLI (con l’autostrada): uscita Candela, direzione Foggia, a Foggia direzione Pescara-Campobasso-Lucera, (SS 17 Foggia-Campobasso), da Lucera direzione Alberona-Roseto V.F. (SP 130). Distanza Foggia-Alberona : 42 chilometri.
Dove dormire:
“Da Liberato” (hotel), Località Fornaci, tel. 0881-592368; “La Villetta” (hotel), via Minerva 12, tel. 0881-592042; “Angelo Celestino” (bed & breakfast), via Mazzini 21, tel. 0881-592231, cell. 368-7859693; “Montauro” (bed & breakfast), via Monte Stilo 16, tel. 0881-592171, cell. 329-3976486.
Dove mangiare: “Ai Pisciarelli” (braceria/ristorante), Località Pisciarelli, cell. 320-4952409; “Antichi Sapori” (ristorante), corso Vittorio Emanuele II 33/35, tel. 0881-592220, 0881-542911; “Da Gino” (pizzeria), via Belvedere 37, tel. 0881-592369; “Da Liberato” (ristorante), Località Fornaci, tel. 0881-592368; “La Casina” (braceria/ristorante), Località Forestale, cell. 347-1007354, 348-0433960; “La Villetta” (ristorante), via Minerva 12, tel. 0881-592042.