Qual è la situazione del nostro Paese rispetto al raggiungimento i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? E rispetto ai target in scadenza nel 2020?
La Legge di Bilancio è in linea con l’Agenda 2030? Qual è la situazione del nostro Paese rispetto al raggiungimento i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile? E rispetto ai target in scadenza nel 2020?
Anche quest’anno l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), presenta il rapporto su “La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile”, il 26 febbraio a Roma all’Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi). Si tratta di uno studio indipendente e unico nel suo genere per valutare l’impatto dei provvedimenti della legge sulle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. L’obiettivo dell’ASviS, che con i suoi 230 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia, è di verificare ogni anno se il Governo orienta le proprie scelte in favore della sostenibilità, nel rispetto degli impegni presi nel 2015 quando l’Italia ha sottoscritto il piano d’azione globale insieme a altri 192 Paesi.
In occasione della presentazione del Rapporto verrà fornito un aggiornamento degli indicatori compositi che mostrano l’andamento dell’Italia verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
All’evento interverranno, oltre che il Presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini e il Portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, il Presidente del Parlamento Europeo David Maria Sassoli e la Coordinatrice dell’Intergruppo parlamentare per lo sviluppo sostenibile Chiara Braga. Ampio spazio verrà dedicato al punto di vista dei giovani, con la partecipazione dei rappresentanti quattro associazioni: Alessio Fabbri, Responsabile delle relazioni esterne AIESEC Italia, Maria Ida Palmieri, Curatrice Rome Hub Global Shapers, Elena Marro, European Youth Parliament, Filippo Sotgiu, Fridays for Future Roma.
A causa dell’allerta per la diffusione del Coronavirus (COVID-19) nel Paese e in linea con le decisioni prese in tal senso da altri enti pubblici e privati, l’ASviS ha deciso di chiudere al pubblico l’evento, che sarà trasmesso in streaming, a partire dalle 14.45, attraverso:
- la pagina Facebook dell’ASviS: @asvisitalia
- il canale Youtube dell’ASviS: youtube.com/asvisitalia
- il sito web ASviS: asvis.it
- il sito Ansa: ansa.it
- il sito del Sole 24 Ore: ilsole24ore.com
Inoltre, l’ASviS seguirà l’evento anche con una diretta Twitter dalla pagina @ASviSItalia attraverso l’hasthag #Agenda2030achepuntosiamo.
Programma
14:45 Indirizzo di saluto
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato della Repubblica
14:55 Introduzione
Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS
15:00 La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile
Enrico Giovannini, Portavoce dell’ASviS
15:25 Il punto di vista delle nuove generazioni
Alessio Fabbri, Responsabile delle relazioni esterne AIESEC Italia
Maria Ida Palmieri, Curatrice Rome Hub Global Shapers
15:40 La posizione del Governo
Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze
16:10 Il punto di vista delle nuove generazioni
Elena Marro, European Youth Parliament
Filippo Sotgiu, Fridays for Future Roma
16:25 Lo sviluppo sostenibile e le politiche europee
David Maria Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo
16:45 Il ruolo del Parlamento per realizzare un’Italia sostenibile
Chiara Braga, Coordinatrice Intergruppo parlamentare sviluppo sostenibile
17:05 Conclusioni