Per la prima volta milioni di turisti in viaggio quest’estate nell’Unione europea saranno pienamente tutelati da un insieme di diritti del passeggero, indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto (aereo, treno e ora anche nave, autobus o pullman).
Per la prima volta milioni di turisti in viaggio quest’estate nell’Unione europea saranno pienamente tutelati da un insieme di diritti del passeggero, indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto (aereo, treno e ora anche nave, autobus o pullman).
Le ricerche dimostrano, però, che i due terzi dei passeggeri non conoscono i propri diritti. Per questo motivo la Commissione lancia una nuova campagna per informare le tante persone che si preparano alle vacanze estive dei loro diritti e delle modalità per farli valere, se necessario.
Dal 25 al 28 giugno si terranno manifestazioni per il lancio della campagna a Bruxelles, nella zona di Atene-Pireo e a Sofia, mentre una giornata d’informazione sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo si terrà a Varsavia.
Il Vicepresidente della Commissione Siim Kallas, responsabile per la mobilità e i trasporti, ha dichiarato: "Per milioni di europei le vacanze sono un periodo di meritato riposo e la maggior parte di loro viaggerà senza alcun problema. Purtroppo talvolta qualcosa non va per il verso giusto. Quest'estate, per la prima volta, i turisti potranno viaggiare in tutta Europa – da Londra a Lisbona o a Lubiana – sapendo di essere tutelati dai diritti del passeggero previsti dalla normativa dell'Unione, indipendentemente dalla destinazione del viaggio e dal mezzo di trasporto. È necessario, però, che i passeggeri conoscano i loro diritti per poterli esercitare: questa campagna darà loro maggiori informazioni."
L’avvio della campagna Nell’ambito della nuova campagna biennale saranno affissi manifesti accattivanti negli aeroporti, nei porti, nelle autostazioni e nelle stazioni ferroviarie di tutta Europa e saranno disponibili in tutte le lingue dell'Unione opuscoli e informazioni online. Questa nuova campagna riprende la precedente e si propone in particolar modo di creare una maggiore consapevolezza riguardo ai nuovi diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e ai diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus e in pullman.
Perché questa nuova campagna? Il 59% dei viaggiatori aerei dell’UE non è a conoscenza dei propri diritti di passeggero, il 34% li conosce, mentre il 7% ne ignora l'esistenza.
· Il 66% degli europei non sa quali siano i propri diritti contrattuali al momento dell’acquisto di un biglietto, mentre il 34% ne è a conoscenza.
· Un cittadino europeo su sei è affetto da una disabilità e la tendenza generale all’invecchiamento della popolazione europea comporterà un aumento costante del numero di passeggeri con esigenze di assistenza specifica per disabilità o per ridotta mobilità. Un obiettivo della normativa sui diritti dei passeggeri è permettere alle persone con disabilità o alle persone con ridotta mobilità di avere la stessa possibilità di viaggiare degli altri cittadini.
· L’Unione europea, per prima al mondo, ha elaborato un insieme completo di diritti del passeggero per tutte le modalità di trasporto (aereo, ferroviario, per vie navigabili, in autobus o in pullman). I cittadini devono essere maggiormente informati dei diritti di cui godono in virtù della normativa dell'Unione europea.
Dove informarsi sui diritti del passeggero? È stato lanciato un sito web della campagna con informazioni su tutti i mezzi di trasporto. Il sito web è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE.
Video e poster sulla campagna sono reperibili al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/transport/passenger-rights/it/32-campaign.html
Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/transport/passengers/index_en.htm Visitate la pagina web della Commissione I tuoi diritti di passeggero a portata di mano.